CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] all'opera dopo il 19 nov. 1816, quando il Cerruti propose al Borgarelli, nuovo primo segretariodiStato per gli Affari interni, la creazione di tre commissioni per la riforma. Queste, nella prima delle quali sedeva il C., furono incaricate ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] Galgani, vergine lucchese (ibid. 1907), opera apprezzata dai card. R. Merry del Val, segretariodiStato, C. Gennari, A. Agliardi, F.A. Gasquet, aspramente criticata da S. Trovarelli (Rehuel), esaminata dal card. P. Gasparri nel 1910 prima della ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] motivo già durante il conclave l'ambasciatore francese Aubeterre aveva pensato al C. come possibile segretariodiStato. Inoltre Carvalho (il futuro marchese di Pombal) doveva ben sapere che il C., per la debolezza del carattere, non avrebbe posto ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] percorrere in pochi anni tutta una trafila d'onori: "consigliere e segretario... distato e finanze" (6 marzo 1670); "architetto di S.A.R."; "maestro da scrivere" del principe di Piemonte (14 maggio 1673); "blasonatore" (come già s'è detto) nel ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] (gennaio 1742) e la sua permanenza a Bonn ponevano il nunzio a Colonia nel miglior punto di osservazione. In una lettera al segretariodiStato, anzi, il C. proponeva, senza successo, nel febbraio 1742 la propria candidatura come "nuovo nunzio dell ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria diStato e membro del Consiglio segreto del [...] suoi collaboratori non in base alla competenza, ma al grado di familiarità e di fiducia di cui godevano presso di lui.
Come primo segretariodiStato il G. fu cooptato nel Consiglio diStato, nel quale i più stretti collaboratori del granduca, oltre ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] trattatistica e divulgazione politica: sono del 1640 i suoi Saggi politici, pubblicati a Torino e dedicati al primo segretariodiStato G. T. Pasero.
Come in altri scritti della prima metà del Seicento, anche nei manuali del C. traspaiono abbastanza ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] del Manzoni nei suoi anni parigini, e nel 1825 sarà presidente della Camera dei conti di Torino; il secondo, dottore in legge, sarà in seguito segretariodiStato per gli affari interni.
Il C. morì nella sua villa presso Cavoretto (Torino) il 25 ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] 8; A. Simon, Le cardinal Sterckx etson temps (1792-1867), Wetteren 1950, ad Indicem; E. Morelli, La politica estera di T. Bernetti segretariodiStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, ad Indicem; W. Maturi, La convenzione del 29 ag. 1839 tra la S. Sede e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] opportunità politica, non supponga, se, il 4 dic. 1568, è costretto a riparlarne col segretariodiStato: "raccomando - egli scrive infatti - a Vostra Signoria l'ispeditione della causa..., della quale altre volte ho scritto a favore della giustitia ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...