FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] il 7 maggio 1619 Galileo, scrivendo da Padova al segretariodiStatodi Toscana B. Vinta, esprimeva l'intenzione di insegnare a qualche servitore del granduca, nel caso avesse bisogno di un aiutante, il modo di lavorare le lenti. È probabile che per ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] , interprete della comunicazione con Francesco Barberini, nonché dei cardinali Albornoz e Gian Giacomo Panciroli, futuro segretariodiStato.
Durante il conclave del 1655, si avvicinò invece alla fazione barberiniana avallando i disegni del cardinale ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] al seguito del cardinale S. Valenti Gonzaga, il quale - creato segretariodiStato nel 1740 - favorì notevolmente la carriera del B.: infatti questi, laureatosi in utroque iure all'università di Macerata il 5 genn. 1740, entrò in prelatura e divenne ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] , affidata a una congregazione formata da cinque cardinali (Spinola, Fantuzzi, Pamphili, Casali, Rezzonico, mentre il segretariodistato, Pallavicini, aveva rinunciato ad entrarvi per riguardi politici) e da monsignor Livizzani, si protrasse a lungo ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] francese in Europa e in Italia) in cui si tacciava di opportunismo l'intervento francese.
In seno al governo dittatoriale di Garibaldi in Sicilia l'I. fu in successione segretariodiStato per l'Interno, dei Lavori pubblici, della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] nuovo re, Carlo Alberto, fu ideata principalmente da Matteo Agnès des Geneys, primo segretariodiStato della Guerra e della Marina.
Nel 1832 Paulucci fu nominato governatore di Novara e nel luglio dell’anno seguente fu trasferito a Genova, dove era ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] dopo, riorganizzato dal Santostefano il governo napoletano in quattro segreterie, il B. fu elevato al rango disegretariodiStato degli Affari ecclesiastici: al suo controllo furono riservati la delegazione della Reale giurisdizione, il cappellano ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] a lungo: ancora due anni dopo non era giunta alcuna risposta al C. che continuò a sollecitare il segretariodiStato Giovanni Magno affinché interponesse i suoi buoni uffici, chiedendo altresì una ricompensa e un titolo onorifico alla corte ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] manoscritti, ora dispersi, una confutazione dei libri dell'Aletino. Numerose lettere, scritte dall'A. al cardinale Paolucci, segretariodiStatodi Clemente XI, sono conservate presso l'Archivio Vaticano, Lettere dei Vescovi, tt. 95, 97-99, 102-103 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] Emanuele (ibid., 1716, l. 5, c. 755). Francesco Antonio, figlio di Carlo Emanuele e di Anna Maddalena Argenta, fu segretario ordinario di Vittorio Amedeo II e nel 1711 segretariodiStatodi Guerra.
Nel già citato testamento del 1701, aveva chiesto ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...