GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] Roberto. Con lettera patente del 12 ott. 1636 Ferdinando II lo nominò segretariodiStato, con diritto di succedere ad Andrea Cioli, primo segretariodiStato, in caso di morte di questo, evento che si verificò tre anni dopo. Nell'ufficio del primo ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] la complessità degli organismi biologici e, naturalmente, la differenza tra gli animali e l’uomo. L’opuscolo era dedicato al segretariodiStato Fabrizio Paolucci, ma ciò non bastò a metterlo al riparo e nel 1711, anno in cui per altro Pascoli passò ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] Nel 1831 venne interpellato dal cardinale Giuseppe Andrea Albani, già segretariodiStatodi Pio VIII, per il progetto del suo palazzo in Urbino, avendo il G. già avuto modo nel 1826 di lavorare in quella città, perché chiamatovi dal gonfaloniere per ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] e l’influenza che egli esercitò nei confronti di vari pontefici.
Il nuovo papa Clemente XI gli propose ripetutamente di accettare la carica disegretariodiStato, che Panciatichi rifiutò a causa dell’età ormai avanzata, accettando invece ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] erano molte e le resistenze incontrate snervanti: nel luglio 1655 lamentava al nuovo segretariodiStato Rospigliosi che "il zelo di questi prelati di Fiandra è languido, freddo et incostante conforme al clima" (Ceyssens, L'"abolissement", p ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] del re che egli aveva seguito nel soggiorno a Firenze; gli fu inoltre conferita la carica di primo segretariodiStato per la Sardegna "ad latus" del duca del Genevese Carlo Felice (8 apr. 1800). Ricoprendo tali incarichi toccò al C. la conduzione ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] , provocando fra il febbraio e l'aprile 1870 l'agitazione dei governi francesi ed austriaco; in marzo lo stesso segretariodistato Antonelli diresse al nunzio a Parigi una lettera, probabilmente redatta - in parte almeno - dal B., in difesa della ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] delle due grandi monarchie continentali, la francese e la spagnola, avevano adottato la nuova denominazione di "segretaridiStato", che poneva in risalto il prestigio del loro ruolo e delle funzioni che svolgevano alle immediate dipendenze dei ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] diffusione in Spagna.
Nell'aprile 1814 Ferdinando VII tornò sul trono e, per l'intercessione del card. E. Consalvi, segretariodiStato pontificio, il G. fu richiamato dall'esilio; giunto nuovamente a Madrid, presentò le credenziali il 21 ag. 1814 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Macedonia, come il G. gli aveva riferito. Altrettanto non soddisfacente si rivelò l'incontro con il segretariodiStato N. de Neufville, signore di Villeroi, il quale, pur rassicurandolo che la Francia non aveva ambizioni su Ginevra, gli confermò che ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...