INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] e Livorno. I suoi rapporti con la Corona non erano tuttavia definitivamente compromessi. Era stato rimosso dalla funzione, ma non dal grado di ministro segretariodiStato; nel novembre 1832 Ferdinando II lo ricevette a Genova, dove si trovava per il ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] della reggenza», facendo allontanare definitivamente Picchena dalla corte (pp. 31 s.).
Nel periodo in cui era stato primo segretariodiStato Picchena fu in corrispondenza con Galileo Galilei e si occupò dei contatti, che non portarono ad alcuna ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] Ruy Gómez de Silva, del cardinal D. de Espinosa e del segretariodiStato A. Perez, che dei Torres era amico di famiglia. Il 16 maggio Filippo II accettò la proposta di costituzione di una lega offensiva e difensiva e il D. inviò immediatamente il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Cesare
Fabrizio Capanni
Nacque a Mantova il 2 marzo 1749 (Mantova, Archivio diocesano, Anagrafe parr. ant., S. Silvestro, Nati, X, 9), dal marchese Bonaventura, ufficiale dell'esercito [...] ecclesiastico…, Roma 1829). La tendenza moderata e il sostanziale appoggio alla linea politica del segretariodiStato, card. E. Consalvi, gli valsero critiche dei conservatori del S. Collegio quando le riforme cominciarono ad apparire deboli sul ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] favorevoli, a rivendicare dal papa certi diritti sottratti loro da Roma. Il C. tentò di accertare, su invito del segretariodiStato, quale sarebbe stato l'atteggiamento dell'episcopato toscano, ma incontrò delle difficoltà perché i presuli non erano ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] studi nelle materie letterarie e conobbe P. Giordani, P. Costa e G.G. Mezzofanti. Alla fine del 1810, A. Aldini, segretariodiStato del Regno d'Italia residente a Parigi, offrì al M. un incarico nel proprio gabinetto. In viaggio verso Parigi, il M ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] a Parigi, che nel novembre del 1570 precisò che il B. era "des gens de Monsieur le cardinal Alexandrin", cioè del seguito del segretariodiStato, il cardinal nepote di Pio V, Michele Bonelli.
La scelta del B. fu decisa in tutta segretezza nel corso ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] nella carriera del De Torres. L'amico infatti, divenuto segretariodiStato, gli procurò, nel giro di breve tempo, la nomina a nunzio apostolico in Polonia.
Il D., nominato arcivescovo di Adrianopoli il 17 marzo 1621, ricevette l'incarico il 21 ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] segreteria dello zio, diventato cardinale. Morto questo (1596), passò al servizio del cardinale segretariodiStato P. Aldobrandini, che seguì, in qualità di maggiordomo interinario, nel viaggio da questo compiuto alla corte dei Medici nel 1600, e ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] del Buon Governo alla congregazione particolare composta dai cardinali Borromeo, Rezzonico (camerlengo), Zelada (segretariodiStato), Campanelli, e dai prefetti dell'Annona, mons. Della Porta, e della Grascia, mons. Gavotti. Essa doveva considerare ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...