Diplomatico tedesco (Berlino 1863 - ivi 1935). Entrato in carriera (1889), prestò servizio al ministero degli Esteri (1906-08); fu quindi ambasciatore a Roma, presso il Quirinale (1909-13), e subito dopo [...] segretariodistato per gli Affari esteri (1913-16). Nel 1919 pubblicò Ursachen und Ausbruch des Weltkrieges, in cui cercò di giustificare la condotta della Germania nel corso della prima guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1735 - Goodwood 1806), fu per breve tempo segretariodistato (1766), ma si oppose al secondo ministero Chatham. Propose il ritiro delle truppe in America (1778) e fu fedele [...] a una politica di concessioni verso l'Irlanda. Partecipò in seguito al ministero Rockingham (1782) e a quello di Pitt (1784), abbandonando le tendenze riformatrici e liberali. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (sec. 17º) al servizio dei Gonzaga-Nevers duchi di Mantova; già conte, ebbe il titolo di marchese dal duca Carlo II, di cui fu segretariodistato (1637-1675), dopo aver rivestito tale carica [...] anche col duca Carlo I (1627-37). Fu uno dei principali artefici della restaurazione dei Gonzaga a Mantova dopo la guerra di successione. ...
Leggi Tutto
Diplomatico statunitense (Watertown, Wisconsin, 1876 - Washington 1958). Fu consigliere di Wilson alla Conferenza di Parigi (1919), ambasciatore in URSS (1936-38) e in Belgio (1938-39), assistente speciale [...] del segretariodistato C. Hull (1939-41), inviato speciale di Roosevelt presso Stalin (1943) e consigliere speciale alla conferenza di Potsdam (1945). Assai noto il suo Mission to Moscow (1941). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1651 - Versailles 1690), figlio del grande Colbert; segretariodistato per la Marina (1683), poi (1689) ministro. Assai attivo nell'accrescere, senza economie, la flotta, poco prima [...] di morire vide i suoi sforzi ricompensati dalla vittoria navale di Dieppe. Colto e ambizioso, ebbe la stima di Madame de Sévigné e di Voltaire. ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico francese (Reims 1889 - Parigi 1944). Presidente dell'unione popolare repubblicana della Gironda, deputato (dal 1924), svolse violente campagne antisemitiche, antimassoniche [...] e antiparlamentari. Dopo l'armistizio collaborò con la Germania ed entrò (1944) nel governo di Vichy come segretariodistato per l'Informazione e la Propaganda. Giustiziato dai partigiani. ...
Leggi Tutto
Cardinale (Milano 1617 - Roma 1673), nipote dell'altro famoso Federico; ebbe rapida e facile carriera ecclesiastica, patriarca di Alessandria dal 1654, fu mandato subito a Lucerna come nunzio apostolico, [...] rimanendovi fino al 1665, governatore di Roma dal 1666, fu elevato alla porpora nel 1670 da Clemente X, di cui fu segretariodistato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Berlino 1862 - ivi 1936), governatore di Samoa (1899-1911), segretariodistato alle Colonie (1911-18), quindi segretario agli Esteri (1918). Durante la repubblica di Weimar rappresentò [...] in Giappone (1920-28) la Germania, prima come incaricato d'affari poi come ambasciatore. Autore di saggi linguistici e politici. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poeta (Menstrie House 1567 o 1568 - Londra 1640). Fu segretariodistato per la Scozia dal 1626 alla morte. Tra le opere principali: Aurora (1604, canzoniere), Doomes-day (1714, poema in [...] ottave) e quattro tragedie: Darius, Croesus, The Alexandraean, Julius Caesar, modellate sul teatro di Seneca. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1581 - ivi 1652); consigliere al Parlamento di Parigi nel 1613, divenne l'anno dopo consigliere distato e nel 1628 segretariodistato. Fu collaboratore devoto del Richelieu, che [...] lo incaricò insieme al padre Joseph degli affari germanici. Dal 1632 al 1643 fu sopraintendente alle finanze ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...