Uomo politico e diplomatico (Brightwell, Oxfordshire, 1573 - Londra 1632). Deputato ai Comuni (1604-11), imprigionato per breve tempo perché accusato di complicità nella "congiura delle polveri", fu ambasciatore [...] tra Spagna e Savoia (trattato di Asti). Dal 1616 al 1625 all'Aia; tornato in Inghilterra divenne vice ciambellano e consigliere privato. Fu ambasciatore di nuovo in Olanda dal 1626 al 1628, quando Carlo I lo nominò visconte e segretariodistato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista statunitense (Giamaica 1759 - Filadelfia 1817). Stabilitosi (1783) a Filadelfia come avvocato, fu segretariodistato (1791-1801) e District Attorney (1801-14) per la Pennsylvania. [...] Ministro del Tesoro, fu fautore della creazione di una nuova banca nazionale e riportò in attivo il bilancio che aveva trovato gravemente deficitario. Ministro della Guerra nel 1815, riorganizzò l'esercito. Lasciò diverse opere tra cui una Exposition ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. 1543 circa - m. Rouen 1617); molto vicino a Caterina de' Medici e a Carlo IX, fu uno degli esponenti del partito della Lega. Si schierò poi (1594) con Enrico IV; nominato segretario [...] distato, fece cadere in disgrazia Sully, suo nemico, durante la minorità di Luigi XIII. Il suo potere fu poi offuscato dal maresciallo d'Ancre, e poté riguadagnarlo solo dopo la morte del rivale. Ci restano suoi Mémoires per gli anni 1567-1604. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Cherokee, Georgia, 1909 - Athens 1994). Raggiunto il grado di vicecapo di S. M. delle forze americane in Birmania durante la seconda guerra mondiale, nel 1947 entrò nel Dipartimento [...] divenendo responsabile dell'ufficio per l'Estremo Oriente (1950-52). Segretariodistato (1961-69), favorì, con i presidenti J. F. Kennedy e L. Johnson, il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam. Lasciata l'attività politica si ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Cismar 1815 - Francoforte sul Meno 1879), al servizio della Danimarca, nel 1850, alla dieta federale di Francoforte, si legò d'amicizia col Bismarck. Passato (1862) al servizio del [...] fino al 1867, allorché divenne plenipotenziario dei due ducati di Mecklemburg nel Consiglio della Confederazione germanica. Nel 1873, chiamato da Bismarck, fu segretariodistato prussiano per gli Esteri, e come tale svolse importanti incarichi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore spagnolo (Motril, Granada, 1778 - Madrid 1849); a Parigi nel 1812, tradusse in versi le opere di Orazio (1820): tornato in patria, divennne membro della Reale Accademia Spagnola, [...] segretariodiStato e ministro. Scrisse: Anales del reinado de doña Isabel II (postumi, 1850-51), poesie, commedie (Los tres iguales, 1827; El baile de máscaras, 1932; El optimista y el pesimista, 1833), e tradusse il De rerum natura di Lucrezio e le ...
Leggi Tutto
Uomo politico scozzese (n. 1528 circa - m. Leith 1573). Prima (1555) al servizio di Maria di Guisa, reggente di Scozia, si unì poi ai protestanti, ottenendo con l'aiuto inglese la vittoria della riforma [...] scozzese. Segretariodistato (1561), tentò di legare Maria di Scozia all'Inghilterra, cercando, dopo la sua fuga, di pacificare le varie fazioni. Difese contro J. D. Morton il castello d'Edimburgo: alla resa si consegnò agli Inglesi dei quali morì ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Florida, New York, 1801 - Auburn 1872). Avvocato, fu governatore di New York (1839-43) per il partito whig e poi senatore federale (1849-61). Antischiavista, passò al partito [...] repubblicano nel 1854 divenendone leader, senza però riuscire a ottenere la candidatura alla presidenza. SegretariodiStato (1861-69) di A. Lincoln e A. Johnson, la sua fama è legata all'acquisto (1867) dell'Alasca dalla Russia, per circa sette ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1674 - m. 1722), secondogenito ed erede di Robert. Esponente del partito whig, fu segretariodistato nel 1706-10. Nominato lord del sigillo privato all'avvento di Giorgio I, [...] appoggiò la politica estera di J. Stanhope e nel 1717 ebbe la carica disegretariodistato per il Nord. Primo lord del Tesoro (1718), nel 1721 dovette dimettersi in seguito allo scandalo finanziario provocato dalla compagnia commerciale South sea ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Salem, Massachusetts, 1745 - ivi 1829). Colonnello dell'esercito rivoluzionario, partecipò alle battaglie di Brandywine Creek e Germantown. Quartiermastro generale (1780-85), [...] fu (1790) delegato da Washington a negoziare un trattato con le sei nazioni indiane. Ministro della Guerra (1795) e segretariodistato (1800), si dimise per disaccordi con il presidente Adams. Eletto al senato (1803-11), poi membro della Camera dei ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...