Belarra Urteaga, Ione. – Donna politica spagnola (n. Pamplona 1987). Laureata in Psicologia presso la Universidad autonoma de Madrid e con un dottorato in Educazione, sviluppo e apprendimento, attivista [...] i diritti umani e deputato dal 2016 nelle fila di Podemos per il collegio di Navarra, dal gennaio 2020 ha ricoperto la carica disegretariodiStato per l'Agenda 2030, assumendo dal marzo 2021 quella di ministro per i Diritti sociali. Nel giugno 2021 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista tedesco (Neustadt, Palatinato, 1872 - Bellinzona 1924), in particolare esperto di questioni tributarie e bancarie, segretariodistato del Tesoro (1915), propugnò il finanziamento [...] della guerra con prestiti; vicecancelliere, s'oppose alla guerra sottomarina a oltranza. Dal 1920 al Reichs tag per la Deutschnationale Volkspartei, si oppose alla politica delle riparazioni e formulò ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Parigi 1701 - ivi 1794), controllore generale delle Finanze (1745), guardasigilli (1750), al termine della guerra di successione austriaca cercò di riformare il sistema tributario assoggettando [...] ma la rigida opposizione del clero, che fu esentato da Luigi XV, indebolì la posizione di M. d'Arnouville. Nominato successivamente segretariodistato alla Marina (1754), cadde in disgrazia (1757) per essersi opposto alle prodigalità della Pompadour ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Jassi 1847 - Berlino 1906), diresse gli Affari coloniali (1896) e fu a lungo collaboratore di B. von Bulow, come sottosegretario agli Esteri (dal 1897) e segretariodistato (1900-06). [...] (1901-11), fu deputato liberalnazionale al Reichstag (1912-18) e alla Camera dei rappresentanti prussiana (1914-18). Dopo la guerra, come esponente del partito democratico, fu membro dell'Assemblea nazionale di Weimar e poi del Reichstag (1924-28). ...
Leggi Tutto
Poeta (Barcellona 1450 circa - Napoli 1514); di nome Benedetto Gareth, si fece chiamare il C. - adattamento umanistico del cognome - nella Accademia alfonsina. Venuto dalla Spagna a Napoli, fu protetto, [...] ed ebbe uffici pubblici sino a quello disegretariodistato (1495), dai re aragonesi, cui restò fedele anche nelle avversità. Ha fama soprattutto per il suo canzoniere, Endimione (dal nome Luna che diede alla dama celebrata; 1506 e, ampliato, 1509), ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo distato statunitense (Watertown, New York, 1864 - Washington 1928). Segretariodistato (1915-20), redasse diverse note di protesta ai belligeranti, per gli intralci che dalle attività [...] -Ishii, che riconosceva al Giappone particolari interessi in Cina. Membro della delegazione statunitense alla Conferenza della pace, diede le dimissioni nel febbraio 1920 per contrasti con il presidente Wilson, tornando all'attività di avvocato. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Dagsborough, Delaware, 1796 - Dover 1856); eletto senatore per il Delaware (1829-36), fu strenuo oppositore del presidente A. Jackson. Dal 1837 al 1839 Chief Justice di Delaware, [...] all'annessione del Texas e alla guerra messicana, ma, una volta iniziata la guerra, ne sostenne l'attiva continuazione. Nel marzo 1849 divenne segretariodistato nel gabinetto Taylor. Negoziò in tale veste il trattato Clayton-Bulwer. Alla morte ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. forse a Burford 1609 o 1610 - m. Newbury 1643). Membro del Lungo Parlamento, si oppose all'arbitraria politica fiscale di Carlo I e attaccò il ministro Strafford, ma, contrario [...] del sistema episcopale, si trovò in contrasto con i parlamentari. Accettò il 1º genn. 1642 da Carlo I la carica disegretariodiStato e il 5 sett. portò al parlamento le proposte di pace del re. Scoppiata la guerra civile, cadde nella battaglia ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico statunitense (Oxford, Massachusetts, 1835 - Boston 1917). Segretariodistato (1895-97) con il presidente S. G. Cleveland, in occasione della disputa tra Gran Bretagna e Venezuela [...] della Guiana britannica, inviò al governo inglese una dura nota in cui, richiamandosi alla "dottrina di Monroe" e riaffermando la sovranità di fatto degli USA nell'emisfero occidentale, diffidava Londra dal modificare unilateralmente i confini della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista inglese (Buckhurst Hill, Essex, 1907 - Banbury 1974); prof. al New College di Oxford, scrisse Plato Today (1937). Divenne condirettore del New Statesman e durante la seconda [...] . Deputato laburista (dal 1945), dall'ott. 1964 all'agosto 1966 fu ministro degli alloggi e delle amministrazioni locali, e successivamente (1968-70) ministro segretariodistato per i servizî sociali. Dal 1970 al 1972 diresse il New Statesman. ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...