Uomo politico inglese (Hadlow, Kent, 1589 - Londra 1655). Favorito di Carlo I, che lo fece ambasciatore in Olanda e membro del Consiglio privato (1629), poi ambasciatore presso Gustavo Adolfo per la questione [...] 1631). Nel 1640, con l'appoggio della regina e del marchese di Hamilton, fu nominato segretariodistato. Ebbe parte nel processo contro il conte di Strafford, contribuendo alla rovina di questo. Sospettato e dimesso nel nov. 1641 da tutti gli uffici ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo distato statunitense (Glenn Falls 1862 - Osterville, Massachusetts, 1948); governatore dello statodi New York (1907-10), magistrato della Corte suprema (1910-16) e candidato repubblicano [...] alla presidenza (1916). Segretariodistato (1921-24), presentò alla conferenza di New York per la limitazione degli armamenti navali (1921) un suo progetto che fissava entro limiti precisi il tonnellaggio degli USA, della Gran Bretagna e del ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Saint-Amant-Tallende 1905 - Città del Vaticano 1979); sacerdote nel 1930, prof. alla facoltà di teologia (1939-42), quindi rettore delle Facoltà cattoliche di Lione (1942-50), segretario [...] e ausiliare del cardinale arcivescovo di Parigi (1954), arcivescovo di Lione (1965), creato cardinale nel 1965. Ebbe parte attiva nel concilio Vaticano II, di cui fu sottosegretario (1962-65); segretariodiStato (1969), fu prefetto del Consiglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista tedesco (Brema 1914 - Meckenheim, Renania Palatinato, 1992); avvocato, poi prof. di diritto pubblico all'univ. di Colonia (1960-73). Membro dell'Unione cristiano-democratica (CDU), [...] al Consiglio d'Europa (1954-55), quindi segretariodistato del ministero degli Esteri (1961-66), della Difesa (1966-67) e della Cancelleria (1968-69). Deputato al Bundestag (1972-79), ne è stato presidente dal 1976. Presidente della Repubblica dal ...
Leggi Tutto
Diplomatico sabaudo (Montmélian, Savoia, 1659 - Torino 1730). Inviato in Svizzera nel 1703, abile negoziatore a Vienna per la questione dei feudi delle Langhe (1711), si mostrò intelligente rappresentante [...] e riuscì a guadagnare l'Inghilterra alla sua idea. Sua altresì la proposta, avanzata al congresso di Baden (1714), d'un articolo che garantisse la neutralità italiana di fronte alle aspirazioni austriache. Dal 1717 fu segretariodistato all'Interno. ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Nani Zal, India, 1887 - Broadway, Worcestershire, 1965). Segretario del Gabinetto di guerra e del Comitato di difesa imperiale, fu per tutta la seconda guerra mondiale il collaboratore [...] W. Churchill, come capo distato maggiore. Dopo il 1945, mantenne le funzioni di capo distato maggiore del nuovo governo Attlee. Quando Churchill tornò al potere lo nominò segretariodistato per le relazioni con il Commonwealth. Dal 1952 al 1957 fu ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico statunitense (Clermont, New York, 1764 - Montgomery, New York, 1836), accanito partigiano di Th. Jefferson e avversario dei federalisti; eletto sindaco di New York (1801), diede [...] ), trasferendosi l'anno dopo nella Luisiana. Per questo stato preparò un nuovo codice penale di ispirazione progressista che non fu mai adottato, ma fu oggetto di studio anche in Europa. Segretariodistato per gli Affari esteri (1831-33) sotto la ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1716 - m. 1771), addetto alla casa del principe di Galles. Nel 1748 presidente del Board of Trade; come tale promosse la fondazione, nella Nuova Scozia, della città che prese [...] W. Pitt il Vecchio al governo (1757) e divenne luogotenente d'Irlanda e primo lord dell'Ammiragliato (1761); in seguito, segretariodistato per il nord. Si dimise insieme a G. Grenville nel 1765. Nel gabinetto del nipote, lord North (1770), fu lord ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Berlino 1849 - Friedrichsruh 1904). Figlio del principe Ottone, sopravvalutato dal padre che lo avviò alla diplomazia, ebbe da lui incarichi e missioni delicate, specie nelle trattative, [...] spesso difficili, con l'Inghilterra. Nominato nel maggio 1885 sottosegretario distato al ministero degli Esteri, il 29 apr. 1886 diveniva segretariodistato. Coadiuvò con filiale devozione il padre, e quando questi cadde (marzo 1890), anch'egli si ...
Leggi Tutto
Cardinale (Genova 1751 - Roma 1816). Nunzio a Parigi dal 1773 al 1785, creato cardinale l'11 febbr. 1785, fu legato di Urbino (1790) e, dopo il trattato di Tolentino (1797), segretariodistatodi Pio [...] presto indicato come uno dei cardinali "rossi", cioè favorevoli a Napoleone, questi si appoggiò a lui per influire sul Concilio di Parigi (1811) e per il cosiddetto concordato di Fontainebleau (1813). Fu vescovo di Frascati (1803) e di Porto (1814). ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...