Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). SegretariodiStato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] a Parigi nel giugno 1950, sul cosiddetto Piano Schuman per la costituzione di una Comunità europea del carbone e dell'acciaio. Nominato nel 1951 segretariodiStato presso il ministero degli Affari Esteri, ha legato il suo nome alla formulazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Londra 1678 - ivi 1751). Libertino, di vasti interessi, durante un viaggio continentale (1698-99) ebbe larghi incontri con la cultura europea. Deputato tory (1701), fu con Harley [...] alla politica whig sul continente; ministro della Guerra (1704-1708), poi (1710) segretariodistato, ebbe una parte preminente nella preparazione della pace di Utrecht (1713). La morte della regina Anna, la successione hannoveriana, l'ascesa ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Ecclesiastico italiano (n. Romano Canavese, Torino, 1934); entrato giovanissimo tra i salesiani, è stato ordinato sacerdote nel 1960. Ha studiato teologia a Torino e diritto canonico a Roma, dove [...] concistoro di Giovanni Paolo II. Nel 2005 ha partecipato al conclave che ha eletto papa il decano del collegio cardinalizio Ratzinger e nel 2013 a quello che ha eletto papa Bergoglio, e dal 2006 al 2013 è statosegretariodiStatodi Benedetto ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Broadstaire, Kent, 1916 - Salisbury, Wiltshire, 2005). Prestò servizio nell'esercito durante la seconda guerra mondiale raggiungendo il grado di colonnello. Deputato dal 1950 per [...] europeo, falliti per opposizione del gen. de Gaulle. Segretariodistato per l'Industria e il Commercio nel gabinetto Douglas-Home del suo partito fino al febbr. 1975, quando fu sostituito da M. Thatcher. Gli fu conferito il titolo di Sir nel 1992. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1759 - Madrid 1830), del ramo dei M. di Napoli, discendente di Bernardetto II. Avvocato, poi (1783) pubblico funzionario, nel 1791 divenne reggente della gran Corte della Vicaria. [...] del 1799, e con il ritorno dei Borboni nel 1803 divenne presidente del Consiglio delle reali finanze, e nel 1804 segretariodiStato. Seguì i Borboni in Sicilia nel 1806, ma la sua politica finanziaria gli sollevò contro il parlamento siciliano e nel ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia inglese la cui fortuna ha inizio con George Calvert (Kipling, Yorkshire, 1580 circa - Londra 1632), che nel 1619 divenne segretariodistato. Egli assistette Giacomo I nei suoi scritti [...] nel 1625, quando fu creato 1º barone di Baltimore (contea di Longford, Irlanda). Dopo un tentativo di colonizzazione a Terranova (1621), egli ottenne la concessione del territorio oggi compreso negli stati del Maryland e del Delaware (USA), morendo ...
Leggi Tutto
Maresciallo e uomo politico francese (Villefranche-de-Rouergue 1684 - Versailles 1761), si distinse nella guerra di successione di Spagna e fu nominato (1718) maresciallo di campo. Essendo amico del reggente, [...] perché il fratello Louis-Charles-Armand (1693-1747) fu sconfitto e ucciso all'Assietta. Fu la riconferma della sua fama: duca e pari dopo la pace di Aquisgrana (1748), fu poi (1758) segretariodistato per la Guerra: propugnò alcune riforme militari. ...
Leggi Tutto
Essid, Habib. – Ingegnere agrario e uomo politico tunisino (n. Sousse 1949). Conseguiti i master in Scienze politiche presso l’Università di Tunisi (1971) e in Ingegneria agraria presso l’Università del [...] dapprima incarichi tecnici, e ricoprendo dal 1993 al 1997 il ruolo di capo di gabinetto, lo stesso rivestito presso il Ministero dell'Interno dal 1997 al 2001; segretariodiStato presso il Ministero dell’agricoltura (2001-002), quindi presso il ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Pontenure 1945); docente universitario per molti anni di Finanza ed Etica economica all’Università Cattolica di Milano e all’Università degli Studi di Torino. Dal 1973 [...] Ha ricoperto diversi incarichi in fondazioni bancarie, fondi di venture capital e private equity. È stato presidente dell’Istituto per le Opere di Religione dal 2009, chiamato dal cardinale SegretariodiStato Tarcisio Bertone, al 2012, anno in cui è ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Madrid 1612 - Chelsea 1677), primogenito di John. Nei parlamenti del 1640, fu attivamente contrario alla corte partecipando anche al comitato di accusa contro Strafford; ma nel 1641 [...] . Prese parte alla guerra civile battendosi a Edgehill; e pur tra i contrasti col principe Rupert, fu segretariodistato (sett. 1643) e poi (ott. 1645) luogotenente generale dell'esercito del Nord. Sconfitto, fuggì in Francia, dove partecipò alle ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...