ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] papa, da questo momento attese incessantemente alla rovina del Panciroli e dell'Astalli. Del resto, anche l'accordo tra il segretariodistato e il nuovo cardinal padrone venne meno assai presto, non rassegnandosi l'A. al ruolo secondario al quale lo ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] Il C. trovò pieno appoggio all'azione svolta sia nel pontefice sia nel cardinale Pacelli, allora segretariodiStato.
Il 16 maggio 1938 egli ebbe la carica di nunzio in Spagna, accreditato presso il "governo nazionale" del generale Franco. La S. Sede ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] e, dopo la promozione cardinalizia del 1743, lo fece suo uditore nonostante l'opposizione aperta e vivace del segretariodistato s.,Valenti Gonzaga.
Questo incarico, allora assai delicato e importante, oltre alla specifica competenza su affari ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] lasciata sventolare sul Vaticano la bandiera francese, una richiesta subito respinta dal governo di Parigi e sconfessata dallo stesso pontefice e dal segretariodiStato. Finì per scomparire poi quasi completamente dalla scena attiva, e poche volte ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (Nevis, Antille, 1755/1757-New York 1804). Fu uno dei maggiori artefici della nascita della Repubblica americana. Dopo un’infanzia difficile, nel 1773 raggiunse New York ed entrò [...] al Tesoro. Entrò allora in contrasto con T. Jefferson, segretariodiStato e legato alle famiglie più influenti della vecchia aristocrazia di origine olandese. Tale contrasto portò alla nascita di due partiti, il federalista, guidato da H., e il ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] clero e dei cattolici. Il nuovo pontefice Leone XIII e il card. Franchi, suo segretariodistato, trovarono nell'A. M. il diplomatico idoneo a svolgere l'opera di conciliazione da essi desiderata.
Già nell'aprile 1878 il nunzio s'incontrava con il ...
Leggi Tutto
Arlington, Henry Bennet conte di
Politico inglese (Little Saxham, Suffolk, 1618-Euston 1685). Combatté per Carlo I nella guerra civile, poi seguì nell’esilio la famiglia reale. Tornato in Inghilterra [...] fu abile cortigiano, favorito del re e fatto barone (1665) di Arlington. SegretariodiStatodi Carlo II dal 1662 al 1674, fu fondatore del nucleo originario del partito tory. Promosso conte di A. (1672), consigliò il re a fare una pace separata ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è statosegretariodi Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi [...] l'uomo politico è stato nominato nuovo segretario del Partito comunista di due mandati per le cariche di presidente e vicepresidente, ciò consentendo all'uomo politico di restare a vita alla guida del Paese; nell'ottobre 2022 Xi Jinping è stato ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] pontificia. A Forlì ricevette Giacomo Gambaro, segretariodi Giovanni Bentivoglio, che scacciò dalla sua presenza un cannone detto "la Giulia". Significativamente, la statua era stata sostituita con un'immagine raffigurante Dio Padre con una scritta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] in aere fiunt et de terraemotibus, ciascuno dei quali dedicato a tre esponenti di spicco della vita romana e napoletana, ovvero Tolomeo Gallio, che era statosegretariodi papa Pio IV, Giovanni Girolamo d’Acquaviva, duca d’Atri, e Ferrante Carafa ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...