LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] 'altra parte, per riguardo al rango dei personaggi coinvolti, il S. Uffizio cessò formalmente di occuparsi della questione, che fu accomodata dal segretariodiStato, il cardinale Flavio Chigi.
Ben più energico fu l'atteggiamento del L. nei confronti ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] autorità ducali. Non potendosi colpire il Brusantini, uomo caro al duca Cesare perché parente del segretariodistato Giambattista Laderchi, l'8 luglio il podestà di Reggio procedette sotto buona scorta all'arresto del B., che aveva invano tentato ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] sedici anni, Laura o Loretta Marconi, frutto della relazione fra una nobile signorina austriaca e il ricchissimo e potente segretariodiStatodi Pio IX, cardinale G. Antonelli. Entrato in stretta amicizia con la donna che l'aveva cresciuta e che ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] tutelare gli interessi vaticani, trovarono ostacoli per accreditarsi presso la S. Sede perché sospettati di eccessiva condiscendenza verso i social-comunisti. Dal 1944 la carica disegretariodiStato era vacante e Pio XII procedette a una serie ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] del 1831, Macerata 1935, pp. 117. 119, 122, 130 s., 133 s., 146, 151; E. Morelli, La Politica estera di T. Bernetti segretariodiStatodi Gregorio XVI, Roma 1953, pp. 32, 173; L. Pásztor, I cardinali Albani e Bernetti e l'interv. austriaco nel 1831 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] . Decisa e continua si mantenne la protesta contro il permanere delle guarnigioni francesi di stanza in Toscana: dai 5 ai 6 mila uomini, secondo le stime del segretariodiStato G. Mozzi, che costavano all'Erario 160.000 franchi al mese. Tuttavia a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] Morosini, 1665), e soprattutto a Zola Predosa, dove dipinse sei soffitti nel palazzo Albergati (1665-66). Invitato a Parigi dal segretariodiStato Hugues de Lionne per decorare il suo hôtel in rue Neuve-des-Petits-Champs, il C. vi si recò con l ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] 'architettura e all'incisione. L'iniziativa conobbe un grande successo e procurò al D. la benevolenza del segretariodiStato cardinale I. Boncompagni Ludovisi.
Chiusa l'esperienza giornalistica, si aprì un decennio fecondo per l'attività letteraria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] Brioschi, alla vita politica. Durante i pochi mesi nei quali fu sotto-segretariodiStato per l’Istruzione pubblica rimpiangeva la vita universitaria, la calma di Pisa, le vacanze campestri passate in meditazioni solitarie o in colloqui coi suoi ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretariodistatodi Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] le Pos. 2/2;5/1; 8/1; ecc.). Si vedano anche le carte di F. Crispi esistenti parte presso l'Arch. Centrale dello Stato, parte presso la Deputazione Siciliana di Storia Patria in Palermo; le carte Pisani Dossi presso l'Arch. Centrale dello ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...