DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] utili relazioni con Roma: con i fratelli del papa, il cardinale Pietro e il senatore Abondio Rezzonico e col segretariodiStato card. Luigi M. Torrigiani, succeduto nel 1758 ad A. Archinto. Per merito del Torrigiani ottenne nel 1765 la commenda ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] 'orbita sovietica, mentre non furono invitate Germania e Spagna), con l'obiettivo di esaminare l'offerta di assistenza avanzata dagli Stati Uniti con il piano del segretariodiStato, G. Marshall, il 5 giugno 1947, e delineare un programma coordinato ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] a tutto" (Arch. segr. Vaticano, Arch. Pio IX-Oggetti varii,n. 1493) Sembra che Pio IX fosse intenzionato a nominarlo di nuovo segretariodiStato dopo la crisiaperta dall'allocuzione del 29 aprile: non se ne fece nulla e il F. se ne andò allora a ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] cui si inquadra, ad esempio, la caduta in disgrazia, nell'ottobre del 1658, del primo segretariodiStato conte Angelo Taracchia, accusato appunto, tra l'altro, di segrete intese con i Francesi.
Meno movimentata la vita interna dei ducati mantovano e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] 1° vol., cit., p. 23).
Consigliere di fiducia di Carlo di Borbone e da lui assai ascoltato, Tanucci nel governo napoletano fu dapprima segretariodiStato, quindi ministro di Giustizia nel 1752 e degli Affari esteri e di Casa reale nel 1754. Nel 1759 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] IV, furono rimpiazzati da tre uomini nuovi, fra cui il giovane vescovo di Luçon, il futuro cardinale Richelieu, che divenne segretariodiStato nel novembre.
Per mezzo della sua influenza sulla regina, Leonora aveva un ruolo diretto nel proporre ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] vicelegato monsignor Centurione. Durante questi anni (e senza che il soggiorno a Ferrara interrompesse la sua attività disegretariodistato), l'A. fu l'interprete principale e, probabilmente, uno degli ispiratori dell'azione politica della S. Sede ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] de la Francia se haz universal a todos los reynos" (Pastor, p. 574). In nome di queste preoccupazioni il 6 giugno 1727il B. presentò al segretariodistato Lercari un memoriale contro la dottrina approvata dalla bolla: in esso egli sosteneva che ogni ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] era in atto un mutamento, che da lì a poco ebbe il suo momento apicale con la pubblicazione, nel 1691, di un decreto del segretariodiStato del granduca Cosimo III che intimava a tutti i lettori dello Studio pisano, pena l'immediato licenziamento ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] Camillo Massimo e in seguito perduto - la sua posizione sembrava solida, anche se c'erano segni di una crescente ostilità del segretariodiStato, Panciroli, per la sua invasività. Ma nel settembre 1650 Innocenzo X nominò un nuovo cardinal nipote ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...