GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] Salvator Rosa di Napoli, della quale entrò infine a far parte (1904) in veste di consigliere segretario.
A questo Ottocento e l'inizio del nuovo secolo ed è stato un punto di partenza imprescindibile per molti degli studi successivi dedicati agli ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] generalmente allievo di Luigi Quaini, pittore di quadrature. Tuttavia, il Rapparini, che fu segretario dell'elettore del rimane notizia più sicura e precisa di questa loro attività.
Pare che i due fratelli siano stati chiamati entrambi a Mannheim; l' ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] -italica della Gliptoteca Ny Carlsberg; H. ebbe parte anche all'acquisto del Trono di Boston, fatta dal suo amico E. P. Warren.
Già nel periodo in cui era statosegretario dell'Istituto lo H. aveva guidato i giovani archeologi e il pubblico in genere ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] segretario e quindi docente dell'Accademia di Brera; fece parte (1862-65) della commissione incaricata di sorvegliare i lavori di dei dipinti, e L'Accadimia di Belle Arti in Milano, sua origine, suo incremento e suo stato attuale.
Il C. morì a ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] Montagu avanza quindi l'ipotesi che il disegno sia stato fornito da Ciro Ferri, autore del progetto complessivo ). L'anno successivo i due realizzarono il monumento funebre di George Conn, segretario del cardinale, in S. Lorenzo in Damaso (Ferrari ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] 1824 il Nettuno era già stato issato al di sopra della fontana verso il Tevere: lo conferma una lettera di G. G. Belli febbraio del 1834 quando, succedutogli Tommaso della Moda, assunse le funzioni disegretario sino al 2 ag. 1835.
Il C. morì a Roma ...
Leggi Tutto
BOTTI, Guglielmo
Elena Bassi
Figlio di Vincenzo e di Gesualda Benvenuti, nacque a Pisa il 9 dic. 1829. Studiò pittura con Tommaso Gazzarrini e con Giuseppe Bezzuoli, rispettivamente a Pisa ed a Firenze. [...] ... operato da G. B., Venezia 1876; M. Sernaggiotto, Il cav. G. B. di Pisa, Treviso 1879; D. Fadiga, Lettura del segretario,Atti dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, Venezia 1873, p. 41; L. Gaudenzio, Restauri e restauratori nella Padova dell ...
Leggi Tutto
FEDINI, Giovanni
Monica Grasso
Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] dopo la commissione di un ovale per lo studiolo.
L'ovale da lui dipinto per lo studiolo a Firenze è stato datato al 1571 c segretario del granduca.
L'ultima notizia riguardante il F. è del 1599, anno in cui fu coinvolto in una disputa a proposito di ...
Leggi Tutto
CUGINI, Pietro
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Lorenzo e Barbara Guareschi, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 2 ag. 1750.
Allievo del Petitot all'Accademia parmense di belle arti, [...] nel 1771 era stato eseguito su suo progetto il piccolo e interessante oratorio dei Ss. Ferdinando e Amalia a Copermio presso Colorno: la sua paternità per questo lavoro è indicata nel diario inedito del segretario del principe di Soragna (Colombi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] , per la quale assolse i compiti disegretario amministrativo, redattore responsabile del Bollettino della Direzione p. 9; A. Gramsci, Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno, Torino 1949, pp. 65-68; F. Turati-A. Kuliscioff ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...