MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] paralisi della federazione. La situazione di stallo fu superata nel 1945 con la nomina a segretariodi A. Esposto.
Il passo successivo e di un'epoca.
Il M. morì a Latina il 25 sett. 1995.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretariodi Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] popolo, 19-20 giugno 1895; La Stampa, 25 giugno 1895. Oltre ai docc. citati all'interno, cfr. Arch. diStatodi Torino, Sezioni riunite, Fondo Duca di Genova, reg. 561; reg. 632 vol. I, 1: Patenti, biglietti e chirografi, pp. 92, 132, 133; G. Casalis ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Paolo
Antonino Ragona
Nato da Giovan Benedetto e da Giacoma Napoli (che ebbero altri figli fra cui Girolamo), fu battezzato col nome di Giovan Paolo in S. Giacomo La Marina in Palermo [...] e segretario del Senato palermitano, a decorare l'arco trionfale per la venuta del viceré Enrico di Guzmán conte , il B. risulta il secondo degli undici firmatari (Arch. diStatodi Roma, Tribunale del Governatore, Miscell. criminale, doc. 504; ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] nella sostanza, si decise che venissero riformulate dal segretario per meglio evidenziare i singoli punti: i capitoli Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat. 1789, cc. 163v-165v; Arch. diStatodi Roma, Coll. not. cap., Dominicus de Berardis, 209, cc. 62rv; ...
Leggi Tutto
CICHÈ, Francesco
Elvira Natoli
Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] Del 1711 sono le belle incisioni del libretto di Pietro Vitale, segretario del Senato, Le simpatie dell'allegrezza tra di Messina.
Un interessante documento è anche il lungo inventario testamentario del C., conservato neIrArchivio diStatodi Palermo ...
Leggi Tutto
CAMIA, Orazio
Ferdinando Arisi
Nato a Piacenza nel 1579 da Gian Angelo e da Eleonora Fornasari, fu allievo e aiuto, insieme con un suo fratello (probabilmente Camillo), di G. B. Trotti, detto il Malosso, [...] di Piazza) e nella Cittadella.
Da una lettera del Malosso (22agosto 1618), indirizzata da Piacenza al Linati, segretario del lavori in corso nel teatro Farnese di Parma. Dal testamento rogato il 27 dic. 1644 (Arch. diStatodi Piacenza, Rog. G. Fr ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] certa fama se il nobile lucchese Pompeo Amolfini, segretario a Genova di Giannandrea Doria, lo raccomandava al principe. Il 12 di Compito (Lucca).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Archivio Sardini, n. 124 Miscellaneo: G. Sardini, Notizie di B ...
Leggi Tutto
Raggi, Franco. – Architetto e designer italiano (n. Milano 1945). Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1969, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione con lo studio Nizzoli Associati. Segretario [...] (1975-77), responsabile della Raccolta del Design alla Triennale di Milano (1979-80), è stato redattore della rivista Casabella (1971-76), caporedattore della rivista di design Modo (1977-80) che ha diretto fino al 1983, svolgendo inoltre attività ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] segretario del Partito A. Starace. Il progetto iniziale venne poi sviluppato, fino a concedere al nuovo foro un'estensione di circa 2 milioni di mq. di creazione di questo grande organismo è statodi istituire un centro vivo di cultura fisica di ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] Venezia. Tenne corsi di Restauro dei monumenti e di Storia dell'arte nell'università di Napoli, e di Museologia a Pisa. Segretario generale dell'Istituto accademico di Roma dal 1972 al 1977, è stato presidente dell'Istituto di studi verdiani dal 1970 ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...