HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] Gerolamo Theodoli, il 25 ag. 1743 all'Accademia di S. Luca, della quale fu segretario dal 1752 al 1755 (Pasquali, 1996, p. al 1750, in attività ordinaria e periziale (Arch. diStatodi Roma, Ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, b. 96, ff. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] diStato e senatore del Regno), Elena, Anna e Amelia, scrittrice, moglie di Giuseppe Emanuele (detto Joe) Rosselli e madre di dopo aver esercitato l’avvocatura, era divenuto segretario presso il ministero di Grazia e Giustizia.
Nel 1886, non ancora ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] di architettura militare, consigliere e segretariodi Margherita nonché uomo di fiducia di Ottavio Farnese, si parla di sostegno finanziario in quanto malato e anziano e dichiara di essere stato al servizio dei governanti del paese per diciotto anni. ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] Peretti, fosse spesso usato dal cardinale per i suoi affari (Arch. diStatodi Roma, Notai del tribunale dell'Auditor Camerae, B. Fusco, prot. pone nel 1604 la nomina del L. a segretario dell'Accademia di S. Luca, alla quale doveva dunque essere già ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] occasione di conoscere il poeta Vincenzo Monti, all'epoca segretariodi un nipote di Pio VI, che nel 1797 lo pregò di procurare , che nel 1807 gli chiese di agevolare il soggiorno romano di L. Cicognara, consigliere diStato del Regno d'Italia e noto ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] in S. Francesco Grande a Milano. Non è possibile, allo stato attuale degli studi, individuare le varie mani impegnate al compimento del di documenti comprovante l'autografia di qualche opera, Tra queste la tomba dell'umanista e segretariodi Filippo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] diStatodi Amburgo. Altre lettere sono conservate nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna e nell'Accademia di S. Luca di Roma. Ma vedi anche: C. Masini, Necrol. di Masini, Atti dell'Accademia... riferiti dal segretario, Bologna 1865, pp. 19-27 ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] , si rinviene una clausola, poi cancellata, secondo cui il D. avrebbe dovuto compiere metà del lavoro in un teatro (Arch. diStatodi Milano, Notarile, n. 42.012). Sebbene questa informazione venga data in termini non molto chiari, si pensa che il D ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] è fornita da un contemporaneo, Cristoforo Ivanovich, segretariodi Leonardo Pesaro, che aveva fatto erigere il l'uno pittore e l'altro libraio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Convento di S. Nicola da Tolentino, b. 28, c. 13v; Ibid., ...
Leggi Tutto
CALZA, Francesco
Silla Zamboni
Pittore e plasticatore bolognese, attivo nella seconda metà del XVIII sec. (docc. dal 1750 al 1791), figlio di Gioseffo (1686-1741), anch'egli pittore, e di Maria Barigotti, [...] onore, mentre dimora a Venezia. Dalle note del segretario dell'Accademia, D. Piò, apprendiamo che lo , 56, 57, 100, 101; Ibid., Lettere, cart. II n. 82; Archivio diStatodi Bologna, Assunteria d'Istituto - Diversorum, b. 30, cart. 24; Bologna, Bibl. ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...