PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] movimento ispirato da Alberto Calza Bini, all’epoca segretario del sindacato degli architetti fascisti, che promuoveva un con la facciata di Adalberto Libera e Mario De Renzi l’architettura moderna quale arte diStato, di fatto ne decretava la ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] tavoletta commemorativa degli Ufficiali di gabella per quell'anno, conservata nell'Archivio diStatodi Siena.
Nello stesso anno come si evince da una lettera del segretariodi Alfonso d'Aragona duca di Calabria, Marino Tomacelli, datata 27 novembre, ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] [stile fiorentino=1610] di Domenico Montaguto, il segretariodi Cosimo II de’ Medici di disegno, tra cui «uno di prospettiva», consegnati al pittore di corte Jacopo Ligozzi, «acciò faccia studiare quella fanciulla di Sua Altezza» (Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] di queste nozze vi fosse F. A. Lanfranchi, segretario del re, parente del più noto ingegnere Carlo Emanuele e del citato conte di voci Cavalleri di Groscavallo e Dellala di Beinasco; Arch. diStatodi Vercelli, Sezione di Archivio diStatodi Biella, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] , 1568, p. 82). Quest’ultimo dipinto è stato identificato (Wright, 1986) con la Madonna Medici del Ringling Museum of art di Sarasota (FL) che il pittore – tramite il suo parente Cristiano Pagni, segretariodi Cosimo I de’ Medici – donò a questo nel ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] dalle origini enigmatiche. Secondo una tradizione più tarda egli avrebbe sposato una modista e, prima di consacrarsi alla pittura, sarebbe statosegretario d'ambasciata in Svezia (Fiorillo, 1805; Nagler) o in Svizzera (Thieme). In effetti nella ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] Donato Giannotti (segretario del cardinale Niccolò Ridolfi, fratello di Lorenzo), sembra , ibid. 1882, p. 618; Alcune lettere di Donato Giannotti novamente trovate nell'Archivio centrale diStato, a cura di G. Milanesi, in Giorn. stor. degli archivi ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] segretario del consiglio. Fece anche parte della commissione della Calcografia camerale. Ricevette da Gregorio XVI l'Ordine di S. Silvestro e da Pio IX il titolo di cavaliere di dell'Acc. di S. Luca, busta 121, nn. 50, 76; Arch. diStatodi Roma, 30 ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] il padre, entrò nella bottega di Domenico Pecori, artista che di Matteo era stato condiscepolo presso Bartolomeo della Gatta. In il L. si trasferì a Roma al seguito di Paolo Valdambrini segretariodi Clemente VII, dove ritrovò il Rosso Fiorentino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] quelle lastre erano destinate, rispettivamente, al vescovo di Włocławek, Krzesław da Kurozvek - che nel 1489, dopo essere stato nominato gran cancelliere della Corona, aveva presentato l'allora suo segretario Łaski alla corte reale, dando inizio alla ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...