CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] mercante è menzionato a Cremona in un censimento del 1576 (Archivio diStatodi Cremona, Arch. stor. comunale, inv. 16, cassetta 18, ritratti di Giambattista Nicolucci, detto Pigna e di sua moglie Violante Brasavola. Il Pigna era segretario del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] ., che aveva vicino Bernardino Maffei, già segretariodi Paolo III, vennero affidati tutti i "negozi , 358-360 (contenenti lettere di Giulio III al C. come, legato di Bologna e legato ap. al Concilio); Arch. diStatodi Siena, Balia, Deliberazioni, n ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , di "Magistro Daniello cum soi compagni", da parte del segretario ducale Bernardino Calco tramite il referendario di Novara coro, firmata e datata 1497 (v. Archivio diStatodi Vercelli, Sez. di Biella, Storia della famiglia Dal Pozzo. Fondazione ed ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] . E, considerato il ruolo avuto a corte da Lorenzo Usimbardi, segretariodi Cristina di Lorena, moglie del granduca Ferdinando I de’ Medici, è probabile che siano state proprio queste importanti famiglie ad attirare su Palma le attenzioni della ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...]
Abbracciato lo stato ecclesiastico, divenne prelato referendario delle due Segnature e "segretario del piombo Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Ancona, Archivio Benincasa, inventario n. 37, riordino 1982, b. 65: Lettere di monsignor G. Ercolani alla ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] , potrebbe essere stata una di queste. Iniziata a Firenze dopo il 1485, con la realizzazione di alcuni fregi dell di Viscardo da Laverno, sottoscrisse un contratto con Jean Hernoet, segretariodi corte e tesoriere di Francia, per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] del fronte. Le trattative con la segreteria diStato vaticana erano state avviate, già prima dell'armistizio, da G mostra dedicata al "Seicento europeo", di cui seguì la sezione italiana; nel 1959 fu segretario generale della mostra "Il Settecento a ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] di non avere ancora abbandonato le speranze di seguirne la sorte.
Secondo il necrologio steso da Domenico Piò, segretario Accad. di belle arti, Accademia Clementina, Atti…, I-IV(1710-1804), passim;Arch. diStatodi Bologna, Assunteria di Munizione. ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] agente mantovano, scrisse a Annibale Chieppio, segretariodi Vincenzo Gonzaga. Il giudizio dei due pittori Pincio", nel rione Campo Marzio (Ibid., c. 589).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, 30 Notai Capitolini, uff. 19, v. 109, cc. 62, 414, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] segretario del granduca di Toscana, comunicandogli che Enrico IV non gli aveva accordato il permesso di un viaggio a Firenze. Per conto di Ferdinando I il Vinta gli aveva risposto di Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Archivio Mediceo del ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...