• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5981 risultati
Tutti i risultati [5981]
Biografie [4099]
Storia [1918]
Religioni [901]
Letteratura [580]
Diritto [311]
Arti visive [223]
Diritto civile [201]
Economia [141]
Storia e filosofia del diritto [111]
Storia delle religioni [106]

MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLARÈDE DE BETTONET, Amedeo Filiberto. – N Andrea Merlotti acque probabilmente a Chambéry, in Savoia, nel 1707 da Pietro e da Anne Lozat. La data di nascita si desume dalla Nota dei cavalieri, vassalli [...] partito giansenista e antigesuita. La morte, pochi mesi prima, del cavalier Giuseppe Ossorio (1763), segretario di Stato agli Affari esteri, lo aveva privato di uno dei suoi principali protettori. Inoltre il cardinale Delle Lanze, sgomento per quanto ... Leggi Tutto

MELZI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Camillo. – Massimo Carlo Giannini Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta. Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] che, al suo rientro in Italia, egli tornasse alla sua diocesi. Proprio da Capua, nel giugno 1655, scrisse a Giulio Rospigliosi, segretario di Stato del neoeletto Alessandro VII, per rammentargli che il nuovo papa aveva benevolmente stabilito ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – ERNST ADALBERT VON HARRACH – REFERENDARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

MARGOTTI, Lanfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGOTTI, Lanfranco Marco Maiorino – Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] da quegli anni conobbe una notevole accelerazione il lento processo di ristrutturazione della segreteria pontificia che portò la figura del cardinale segretario di Stato a distinguersi da quella del cardinale nipote: l’espletamento delle funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CINZIO ALDOBRANDINI – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE

MELLINI, Giovanni Garsia

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Giovanni Garsia Silvano Giordano – Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci. Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] . Il cardinale nipote si occupava della segreteria di Stato e del patronage, e il M. della segreteria di Stato e del S. Uffizio. Il lavoro dei due cardinali era coordinato dal segretario di Stato Porfirio Feliciani, succeduto a Margotti; tuttavia non ... Leggi Tutto

MEDOLAGO ALBANI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDOLAGO ALBANI, Stanislao Luigi Trezzi – Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849. Benedetta morì in conseguenza [...] che nel 1914 si distribuivano fra le 636 leghe del lavoro cattoliche esistenti. La conclusione momentanea di tale scontro si ebbe con una lettera del segretario di Stato cardinale P. Gasparri del 26 febbr. 1915, documento che, accettando le ragioni ... Leggi Tutto

MARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Pietro Dante Marini – Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] la rivoluzione del febbraio 1848 in Francia e nella lettera del 4 marzo al segretario di Stato G. Bofondi fece proprio il parere di quanti suggerivano «di affrettare la pubblicazione delle ulteriori riforme» che il pontefice intendeva concedere ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – OSSERVATORE ROMANO – CARDINALE DIACONO – OPINIONE PUBBLICA – SACRA ROMANA ROTA

ORSENIGO, Cesare Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSENIGO, Cesare Vincenzo Marie Levant ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese. Il [...] nelle mani dell’ex nunzio Pacelli, forte dei suoi 12 anni d’esperienza diretta nel paese e della posizione di nuovo segretario di Stato di Pio XI. Spesso Orsenigo non si dimostrò all’altezza del compito affidatogli e ancor più dopo l’avvento al ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CITTÀ DEL VATICANO – NAZIONALSOCIALISMO – INDUSTRIA TESSILE

TIBERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERI, Francesco David Armando – Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini. La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] una parte del clero che la favoriva lo posero in contrasto con il suo successore, ma anche con il segretario di Stato Tommaso Bernetti, che infine il 12 aprile 1834 gli comunicò l’autorizzazione pontificia al suo rientro in Italia. Lasciata Madrid il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLEMENTE SOLARO DELLA MARGHERITA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – GIOVANNI FRANCESCO FALZACAPPA

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Opizio Silvano Giordano PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] la protesta dei cardinali zelanti lo indussero a ritirarla. Il nuovo pontefice Pio VI lo confermò nella carica di segretario di Stato grazie alle pressioni della Spagna e per riguardo del cardinale François-Joachim de Pierre de Bernis, nonostante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO DE GREGORIO, MARCHESE DI SQUILLACE – PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – CARLO III DI BORBONE – CASTEL SAN GIORGIO – CITTÀ DEL VATICANO

TACCHI VENTURI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHI VENTURI, Pietro Daiana Menti – Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] (stabiliti con i Patti lateranensi l’11 febbraio 1929), il cardinale segretario di Stato Pietro Gasparri e Mussolini scelsero il gesuita quale intermediario di fiducia ‘ufficioso’, nel corso di un incontro segreto tenutosi la sera del 19 o del 20 ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 599
Vocabolario
segretàrio
segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali