• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5981 risultati
Tutti i risultati [5981]
Biografie [4099]
Storia [1918]
Religioni [901]
Letteratura [580]
Diritto [311]
Arti visive [223]
Diritto civile [201]
Economia [141]
Storia e filosofia del diritto [111]
Storia delle religioni [106]

VERRUA, Giovanna Battista Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Giovanna Battista Scaglia Andrea Merlotti di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] Francesco furono il marchese Carlo Giuseppe Carron di San Tomaso, primo segretario di Stato, e la marchesa di Dronero, Teresa Mesmes de Marolles (che in giovinezza era stata amante di Carlo Emanuele II); per Vittoria Francesca, invece, furono ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS DE ROUVROY DE SAINT-SIMON – JEAN-BAPTISTE COLBERT – VITTORIO AMEDEO II – ESERCITO FRANCESE – PADRINO E MADRINA

HONORATI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HONORATI, Bernardino Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini. La famiglia si era [...] lettere conservate: del card. L.M. Torregiani, segretario di Stato, del papa, di Giuseppe II, dei cardinali N. Corsini e C. Rezzonico, del granduca e di molti altri. Di considerevole complessità (e di grande importanza in quel periodo) furono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BIBLIOTECA VATICANA – SANT'ANGELO IN VADO – NUNZIO APOSTOLICO

RAGONESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONESI, Francesco Alfonso Botti RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] si ricava che almeno due volte, nel dicembre del 1916 e nel settembre del 1917, su sollecitazione del segretario di Stato Pietro Gasparri, il nunzio tentò di coinvolgere, senza successo, Alfonso XIII e il governo spagnolo a sostegno delle iniziative ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CATTOLICESIMO SOCIALE – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO – OPINIONE PUBBLICA

MALESPINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio) Daniele Ghirlanda Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] riparò in Savoia, dove presentò al ricevitore imperiale una falsa ordinanza di pagamento a nome dell'imperatore e a firma del segretario di Stato, don Gonzalo Perez. Il funzionario imperiale, insospettito, chiese lumi al cardinale Antoine Perrenot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISTRALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISTRALI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati – Figlio di Francesco e di Anna Manganelli, nacque a Parma il 3 luglio 1780. Di famiglia umile (il padre era calzolaio, la madre casalinga), era molto giovane [...] e che risentiva ancora positivamente delle grandi riforme volute da G. Du Tillot, segretario di Stato tra il 1759 e il 1771, il M. assorbì molto di quella cultura settecentesca: studiò Étienne Bonnot de Condillac, lesse gli enciclopedisti, si ... Leggi Tutto
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – ELISA BACIOCCHI – DEBITO PUBBLICO – CODICE CIVILE – ARISTOCRAZIA

TURINETTI DI PRIERO, Ercole Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINETTI DI PRIERO, Ercole (II) Ludovico Andrea Merlotti – Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] a Londra. La nomina sollevò l’opposizione di diverse famiglie della corte, ma l’appoggio del potente segretario di Stato Carlo Giuseppe Vittorio Carron marchese di San Tommaso (già legato al padre di Turinetti) fu determinante nel far cessare le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CRISTINA DI FRANCIA – VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO

COSTA, Giorgio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria Enrico Stumpo Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] della Trinità. Quindi, con patenti 1º dic. 1559, da Nizza venne nominato "consigliere segretario di Stato" e con patenti 27 maggio 1560 "generale maestro di campo delle Milizie dette Ordinamenti ducali". Pochi giorni dopo era incaricato dal duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Saverio Andreina Ciufo Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso. Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] Roma del 1951. Ancora nel 1957 fu inaugurato il monumento funebre del Cardinal Luigi Maglione, segretario di Stato di Pio XII, eseguito dal G. per la chiesa di S. Mauro Abate a Casoria. Un'importante esposizione antologica della sua opera fu ospitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINTA, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINTA, Belisario Paola Volpini – Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] ). Con il granduca Cosimo II, egli ricevette, dopo la morte del fratello Paolo, la nomina di capo della Segreteria con il titolo di primo segretario di Stato il 5 gennaio 1610. La collaborazione fra Ferdinando e Vinta fu talmente stretta che talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SANTO STEFANO – GIOVAN BATTISTA GUARINI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – FERDINANDO DE’ MEDICI – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINTA, Belisario (1)
Mostra Tutti

DE TORRES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Giovanni Pietro Messina Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] le mani" (ibid., p. 169). Giunti i 30.000 scudi, poi, il D. si fece "lecito di rappresentare ... humiliss.te" al segretario di Stato, che le condizioni poste per la loro utilizzazione erano decisamente troppo gravose, (Nunziatura Polonia 54. f. 190r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 599
Vocabolario
segretàrio
segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali