GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] . E, allora, si irrigidisce: la "causa" a Roma "cominciata" qui deve arrivare a termine. Inopportuno, per il segretariodiStato cardinal Borromeo, il futuro s. Carlo, che il G. vada a "sturbar la quiete" conciliare mettendola "sottosopra" e ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] in avanti il «Mazarin» si confonde con la storia politica della Francia. In pochi mesi consolidò il suo potere presso il re. Fece licenziare il segretariodiStato per la Guerra François Sublet des Noyers e lo sostituì con Michel Le Tellier, marchese ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] del gesuita B. Ojetti; in verità, il Codex era già quasi ultimato e, in ogni caso, gli impegni quale segretariodiStato non impedirono che più tardi, nell'ottobre del 1917, il G., fosse nominato presidente della Commissione per l'interpretazione del ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] d'affari inglese H. Mann e col nunzio pontificio A. Archinto, futuro segretariodiStato e protettore di J.J. Winckelmann. Anche l'ammissione del F. all'Accademia Etrusca di Cortona (1744) fu dovuta ai suoi rapporti con questa cerchia, mentre G ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] s'adopera con particolare convinzione specie quando può fondere la veste di nunzio con quella di figlio di Venezia, a ciò autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretariodiStato Tolomeo Galli, il 14 apr. 1576, al nunzio a Venezia ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] September 1608 - Junius 1609, a cura di T. Černušák, Praha 2013; La nunziatura di Francia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese cardinale nipote e segretariodistatodi P. V, a cura di L. De Steffani, Firenze 1863-70; Nuntius ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] della città (30 genn. 1709). in seguito al trattato stipulato a Roma il 15 gennaio tra il segretariodiStato Paulucci e il negoziatore imperiale marchese di Priè, e lo sgombero delle truppe austriache effettuato tra il 10 marzo e il 14 maggio, per ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] malafede dimostrata in più occasioni e schierandosi a difesa di Morone.
In seguito alla pace di Cave, Pole tentò di rivolgersi al cardinale Carlo Carafa in missione a Bruxelles. Il segretariodiStato della S. Sede aveva però portato con sé una ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] (Lille, Musée des beaux-arts, 1655-60 circa), commissionata da L. Phélypeaux de La Vrillière, che fu nominato segretariodiStato da Luigi XIV nel 1661, per la galleria del suo magnifico palazzo parigino, progettato da François Mansart. Il dipinto ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] palladiana, con un impianto circolare di lontana ascendenza borrominiana.
Il segretariodiStato, cardinal Ercole Consalvi, aveva concesso le aree di proprietà della Camera apostolica all’inizio di via del Babuino e di via Ripetta a Giovanni Torlonia ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...