ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] papa, da questo momento attese incessantemente alla rovina del Panciroli e dell'Astalli. Del resto, anche l'accordo tra il segretariodistato e il nuovo cardinal padrone venne meno assai presto, non rassegnandosi l'A. al ruolo secondario al quale lo ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] , per qualche tempo, a vita privata. Ma, creatosi nel marzo 1805 il Regno d'Italia, dopo aver ricoperto altre cariche minori, l'A. fu segretariodistato residente a Parigi, e questo ufficio ricoprì sino alla fine del Regno.
In tale qualità, legato ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] Il C. trovò pieno appoggio all'azione svolta sia nel pontefice sia nel cardinale Pacelli, allora segretariodiStato.
Il 16 maggio 1938 egli ebbe la carica di nunzio in Spagna, accreditato presso il "governo nazionale" del generale Franco. La S. Sede ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] cardinale legato, dimostrandosi favorevole alle aspirazioni dei liberali e ligio alle direttive di Pio IX. Perciò, quando il segretariodiStato, card. Ferretti, in seguito all'avversione popolare, fu costretto a rassegnare le dimissioni, il papa lo ...
Leggi Tutto
ARGENVILLIERS, Clemente
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 30 dic. 1687 da modestissima famiglia di origine francese. Applicatosi allo studio della giurisprudenza, riuscì ben presto a crearsi grande [...] e, dopo la promozione cardinalizia del 1743, lo fece suo uditore nonostante l'opposizione aperta e vivace del segretariodistato s.,Valenti Gonzaga.
Questo incarico, allora assai delicato e importante, oltre alla specifica competenza su affari ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici.
La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] -7 maggio 1689 celebrò un sinodo diocesano, ma nell’ottobre di quello stesso anno l’elezione dello zio a papa aprì tutt’altre prospettive a Rubini che fu subito nominato segretariodiStato.
Il 13 febbraio 1690 fu creato cardinale prete, ricevendo il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] lasciata sventolare sul Vaticano la bandiera francese, una richiesta subito respinta dal governo di Parigi e sconfessata dallo stesso pontefice e dal segretariodiStato. Finì per scomparire poi quasi completamente dalla scena attiva, e poche volte ...
Leggi Tutto
ALOISI MASELLA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Pontecorvo il 30 sett. 1826, di nobile famiglia napoletana, studiò a Napoli dai barnabiti e poi nel Seminario romano, ove si laureò in filosofia e teologia; [...] clero e dei cattolici. Il nuovo pontefice Leone XIII e il card. Franchi, suo segretariodistato, trovarono nell'A. M. il diplomatico idoneo a svolgere l'opera di conciliazione da essi desiderata.
Già nell'aprile 1878 il nunzio s'incontrava con il ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] monarchia capetingia regnante adesso in armonia con il clero. Così, dopo essere statosegretariodi Adalberone di Reims e del re Ugo Capeto, Gerberto divenne segretariodi Arnolfo, il quale, tuttavia, si dimostrò un difficile interlocutore e, come ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] VIII.
In Francia era vissuto, alla fine del sec. XIV, un parente dell'E., Ambrogio, che era statosegretariodi Ludovico d'Orléans, amico di letterati e letterato lui stesso. In un assai più tardo epigramma autobiografico (fra l'altro pubblicato dal ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...