MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] i moti del 1831, e il 21 apr. 1832, su segnalazione di A.V. Tonduti della Scarena, segretariodiStato all'Interno, fu creato da Carlo Alberto di Savoia barone di Borsa. Torino divenne la sua residenza abituale, mentre continuava a essere sorvegliato ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] A. fece parte del consiglio particolare creato dal papa per regolare le questioni relative alla guerra durante l'assenza del segretariodistato. Qui, però, l'A. restò rapidamente isolato, per il prevalere del partito dei moderati, tra i quali si era ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] -Eléonore Siméon, figlia del conte J.-J. Siméon, pari di Francia e segretariodiStatodi Luigi XVIII.
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. privato Lechi (in corso di riordinamento: contiene ampia corrispondenza, documenti della carriera militare e altri ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] successivo conclave l'A., con l'aiuto dei cardinali francesi, fu autore di un tentativo di rapidissima elezione al pontificato del cardinale Paolucci, già segretariodiStatodi suo zio. Ma, fallito quel tentativo per il veto opposto dal cardinale ...
Leggi Tutto
CASTAGNETTO, Cesare Giambattista Trabucco conte di
Maria Grazia Gajo
Nacque a Torino il 1° giugno 1802 dal conte Carlo Giuseppe e Teresa Luisa Caccia di Romentino. Conseguita la laurea utriusque iuris [...] da Carlo Alberto contenente la prima manifestazione della volontà del re di agire per la libertà d'Italia e del pontefice. Creato nel frattempo primo segretariodiStato, si diede ad incoraggiare questo atteggiamento, ancora tutt'altro che definitivo ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] , nominò il F. commissario generale della Marina e il 17 settembre segretariodiStato della Marina. Il 15 ottobre, sotto la prodittatura di A. Mordini, fu promosso capitano di vascello di prima classe ed entrò a far parte del ministero che decretò l ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] al proprio caso mons. Capaccini e il segretariodiStato card. Bernetti. Non avendo tuttavia ottenuto dal duca di Modena il permesso di rientrare negli Stati, si trasferì a Bologna e di qui, approfittando del passaporto concessole durante l ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] Garofolini, Gasperoni e Ricci.
Nel firmare il decreto istitutivo della commissione (datato 31 ott. 1825) il cardinale segretariodiStato G.M. Della Somaglia volle specificare per iscritto che «All’effetto della pena prescritta dalle leggi, anche per ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] ai provvedimenti razziali del 1938, riuscì a riparare in Svizzera con la famiglia grazie all’aiuto dell’allora segretariodiStato vaticano Pacelli, come egli stesso raccontò al giornale israeliano Jerusalem Post, il 10 ott. 1958 all’indomani della ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] 1785, nello stesso anno in cui il suo protettore, il cardinale Ignazio Gaetano Boncompagni Ludovisi, assunse la carica disegretariodiStato (Tosti, 1995, p. 50). L’evento fu celebrato con diverse prose e raccolte poetiche in onore del nuovo ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...