CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] la sua disapprovazione dei tumulti nel civile" (Fonzi, p. 131). Egli giunse persino a ritenere utile la nomina a segretariodiStatodi un uomo risoluto come il Torrigiani, che, secondo lui, avrebbe affrettato una decisione circa tale problema. Il C ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] anni dopo la questione sembrava essere ancora irrisolta. In una lettera indirizzata il 10 settembre 1828 al segretariodiStato, cardinale Tommaso Bernetti, cui allegava attestati a firma dei docenti Gaspare Salvi, Giuseppe Valadier e del Camporese ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] cavalleria, ma non fu promosso generale. Al suo posto ricevette l’avanzamento di carriera il figlio di William H. Seward, allora segretariodiStato, il quale rimase a Washington senza mai partire per il fronte.
La promozione a generale gli fu negata ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] qualcuno dei componimenti satirici (s'era intanto volto con convinzione e studio alla letteratura) contro il segretariodiStato Felice Bianchi e contro Federico di Prussia.
Sulla triste esperienza scrisse bei versi realistici e la commedia La casa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] P.L. Labiche, preziosissimo per la sua conoscenza della lingua spagnola, e che era stato a lungo collaboratore del segretariodiStato agli Interni, Pierre Mellarède. Forti conflitti vi furono invece con l’intendente generale, il nizzardo Pietro ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretariodiStatodi Leone XIII, e Camillo, [...] 73-76; P. Bianchi, Francesca Bertini e le dive del cinema muto, Torino 1969, pp. 194-206; V. Martinelli, Il dolce sorriso di M. J., Roma 1994; Dive e divi del cinema muto italiano, Roma 1995, ad ind.; Filmlexicon degli autori e delle opere, III, coll ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] .
Più forte si fece l'opposizione al B dopo la morte di Pio X. All'inizio del 1914 mons. E.I. Mignot, arcivescovo di Albi, aveva inviato al cardinal D. Ferrata, segretariodiStatodi Benedetto XV nei primi mesi del suo pontificato, una memoria nella ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] che tratteggiarono la sua opera e dettero indicazioni biografiche sia al momento della sua nomina a segretariodiStato (vedi ad es. Il cardinale A. C., segretariodiStato, in L'Osservatore romano, 14-15 ag. 1961), sia alla sua morte (vedi La figura ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] a quattro voci S. Ferma, rappresentato a Civitavecchia il 25 aprile 1722 (su musiche di Antonio Caldara), dedicata a Spinola, nella sua qualifica disegretariodiStato.
Fonti e Bibl.: N. Huber, Österreich und der Hl. Stuhl vom ende des Spanischen ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] degli Affari ecclesiastici straordinari: vi trovava il card. Rampolla come segretariodiStato, mons. Della Chiesa, come sostituto, e mons. Gasparri come segretario degli Affari ecclesiastici straordinari, personaggi destinati a segnare tutta la sua ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...