CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] ; tenne un sinodo nel 1751, i cui atti furono editi a Ferrara nello stesso anno. Sempre nel 1751, alla morte del segretariodiStato Valenti Gonzaga, il nome del C. compare tra quelli dei candidati a succedergli, ma la cosa non ebbe seguito. Rinnovò ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Seicento (ovvero all’antefatto delle vicende ricostruite nel Mercurio). «Il mio scopo», scrisse al cardinale Decio Azzolini (pro-segretariodiStato, cui si era affidato per «poter godere congiuntamente la pensione Benedettina e la Badia Cistercense ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] scriveva da Torino il 26 gennaio 1836 al conte Carlo Beraudo di Pralormo, segretariodiStato agli Interni (Valerio, 1991, I, pp. 109-111). Il quindicinale Il Subalpino. Giornale di scienze, lettere ed arti uscì nella primavera del 1836. Si poneva ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] eccessivo nazionalismo. Scalabrini dovette quindi precipitarsi più volte dal pontefice e dal segretariodiStato e inoltre recarsi negli Stati Uniti (1901) e in Brasile (1904).
Non tralasciò, tuttavia, gli altri impegni a favore dell’emigrazione, per ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] 1733-1741, cc. 16r-v).
Nel 1740 il re, d’intesa con il marchese d’Ormea, decise di richiamare Osorio a Torino e di crearlo segretariodiStato agli Esteri (Ormea, allora a capo sia dell’Interno sia degli Esteri, avrebbe mantenuto il primo ministero ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] il comportamento della corte (cfr. "Qualche idea sulla possibilità di una gita di N.S. in Napoli", ibid., 310, ff. 260-261); ma invece del papa vi si recò il segretariodiStato, cardinale Boncompagni Ludovisi (ottobre-novembre 1787). Anche le sue ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] il diritto dalla forza» (Ibid., p. 24), e di Montesquieu.
Rangoni era nel frattempo divenuto componente del Consiglio di economia, consigliere intimo, segretariodiStato e membro della Tavola diStato, l’organismo che suppliva al sovrano in sua ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] S. Maria in Aquiro è del monastero dei SS. Quattro Coronati. Il 17 giugno 1806 il C. fu nominato segretariodiStato sostituendo il Consalvi. costretto alle dimissioni.
La rinuncia che il pontefice aveva dovuto richiedere al Consalvi, ormai inviso ai ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] potessero placare le legazioni, impedendo così il diffondersi delle suggestioni liberali. Il governo condotto dal segretariodistato cardinale Tommaso Bernetti aveva però subito mostrato un orientamento volto piuttosto alla repressione che non alla ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] della città natale, ma la corrispondenza svolta in proposito a questa nomina tra l'A. e il card. Consalvi, segretariodistato (Arch. Segreto Vaticano, Cardinali, 1805 m. 174-176, 197), mostra il contrario. Secondo questa fonte l'A. ricusò la ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...