MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] col suo antispagnolismo; si legittimò l’azione antibaronale e antiecclesiastica di D. Caracciolo, viceré in Sicilia e poi primo segretariodiStato; fu creato un Supremo Consiglio di Finanza; fu inaugurata nel 1780 l’Accademia delle scienze; venne ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] e malversazioni (Pásztor, 1984, p. 146 nota 80). In crescente contrasto con Leone XII, della Somaglia lasciò la carica disegretariodiStato alla fine del maggio 1828, dopo qualche resistenza. Dal 28 settembre 1823 al 13 gennaio 1824 e dal 24 ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] Asse. Qualche giorno dopo la principessa incontrò, in casa della baronessa Giovannella Caetani Grenier, monsignor G.B. Montini, sostituto segretariodiStato della S. Sede, e informò quindi il ministro della Real Casa, P. Acquarone, della possibilità ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] II de’ Medici. Fratelli del M. furono Giovan Filippo, dotto in greco ed ebraico, residente di Ferdinando II alla corte francese e poi segretariodiStato sotto lo stesso Ferdinando e Cosimo III; Orazio, senatore nel 1670; Giuseppe, anch’egli senatore ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] che egli addusse al suo ritorno a Roma, dove non gli costò poca fatica recuperare la fiducia del pontefice e del segretariodiStato: pare anzi che egli non ci sarebbe comunque riuscito se non fossero intervenuti in suo favore presso Gregorio XIII i ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] corso del processo contro Giuseppe Balsamo, alias il conte Cagliostro.
Il 14 ottobre 1789 fu scelto da Pio VI come segretariodiStato al posto del cardinale Ignazio Boncompagni Ludovisi. In questa veste si trovò a gestire numerose crisi, ma l’usuale ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] parlamentare il 9 novembre 1926, fu arrestato e incarcerato a Regina Coeli, ma subito liberato per l’intervento del segretariodiStato vaticano Pietro Gasparri.
Nell’‘esilio in patria’ sotto il fascismo si ritirò a vita privata e tornò a dedicarsi ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] metà del Cinquecento un’istituzione cardine dello Stato della Chiesa, ma Innocenzo X temperò tale prassi, affiancando a Pamphili come segretariodiStato Giovanni Giacomo Panciroli, a cui fu affidata una serie di poteri che il cardinal nepote fino a ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] della trattativa diretta con il cardinale Ercole Consalvi, segretariodiStato. L'accordo fu raggiunto il 30 ag. 1804, dopo una lunga serie di incontri tra i due cardinali, caratterizzati da momenti di aspro contrasto.
Il F., incaricato da Napoleone ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] -1137, 1169, 1754 s., e C. Grillantini, Il cardinale G. S. C. vescovo di Osimo segretariodiStatodi Pio IX (1974), ora in Il card. G. S. C. servitore di cinque papi, a cura di P.G. Rinaldi Ceroni - A. Padovani, Casola Valsenio 2015, pp. 11-16. Per ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...