COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] Morosini, 1665), e soprattutto a Zola Predosa, dove dipinse sei soffitti nel palazzo Albergati (1665-66). Invitato a Parigi dal segretariodiStato Hugues de Lionne per decorare il suo hôtel in rue Neuve-des-Petits-Champs, il C. vi si recò con l ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] 'architettura e all'incisione. L'iniziativa conobbe un grande successo e procurò al D. la benevolenza del segretariodiStato cardinale I. Boncompagni Ludovisi.
Chiusa l'esperienza giornalistica, si aprì un decennio fecondo per l'attività letteraria ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] con i delegati imperiali i rispettivi domini nella Carnia; ma – come scriveva di lì a poco il nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Antonio Facchinetti, al segretariodiStato in data 13 dicembre – i commissari veneti «non saranno per andar così ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretariodistatodi Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] le Pos. 2/2;5/1; 8/1; ecc.). Si vedano anche le carte di F. Crispi esistenti parte presso l'Arch. Centrale dello Stato, parte presso la Deputazione Siciliana di Storia Patria in Palermo; le carte Pisani Dossi presso l'Arch. Centrale dello ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] condizioni dei carcerati), sia su questioni di carattere generale, per le quali cercò invano la collaborazione di uomini di governo: così fu travisato dal segretariodiStato S. Simonetti il suo progetto di riforma della giustizia; né avevano avuto ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] consigliere. Confermato da quest’ultimo nell’incarico disegretariodiStato ricoperto già in precedenza con Alfonso III (ma di fatto svolto ufficiosamente anche per Cesare), Testi contribuì all’azione di rilancio del ducato modenese voluto dal nuovo ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] della famiglia si ricompose in occasione della crisi provocata dalle iniziative del pontefice e del segretariodiStato che si risolse pella guerra di Castro, crisi nella quale il B. fu pienamente implicato. Incaricato della condotta militare della ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] figlia Isabella con l'arciduca Giuseppe era ormai cosa fatta, a Parma il Tillot era stato nominato segretariodiStato e, finalmente, il Ducato disponeva di un rappresentante diplomatico accreditato a Parigi, il conte C.A. Ferriol d'Argental. La ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] progetti seriamente compromessi.
Rimaneva da risolvere il problema della scelta della sposa. A ciò pensarono di comune accordo il conte O. Anvidi, segretariodiStato, e la contessa Margherita Borri Giusti, favorita en titre del duca e sua compagna ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] che maturava in molti ambienti nei suoi confronti. La diffusa diceria che egli fosse massone era stata accolta dallo stesso segretariodiStato, il barnabita Lambruschini, e a stento i superiori dell'Ordine riuscirono a scagionarlo.
Tornato nel marzo ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...