SAN MARINO
(XXX, p. 727; App. II, II, p. 786; III, II, p. 662; IV, III, p. 267)
Secondo una stima del 1992 la popolazione di questo piccolo stato era di 23.576 ab., dei quali 4178 residenti nella capitale. [...] , in seguito a uno scandalo finanziario nel quale erano stati coinvolti diversi uomini politici socialisti, che uscirono dal governo. dal segretario A. Occhetto, il Partito comunista di S.M. cambiò la propria denominazione in quella di Partito ...
Leggi Tutto
Primo conte di tal nome, statista inglese, nato nel 1618 a Little Saxam, nel Suffolk, educato alla scuola di Westminster e quindi a Oxford, ove acquistò una certa fama di dottrina umanistica. Parteggiò [...] nel trovare delle amanti al re; e in tale ufficio sembra che A. si sia segnalato. Nel 1662 è nominato segretariodistato e l'anno seguente barone, nonostante l'opposizione del ministro Clarendon. Da allora lord Arlington comincia ad occuparsi ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Olimpia
Rosario Russo
Di casato Maidalchini, nacque a Viterbo nel 1594; si sposò in prime nozze con Paolo Nini e in seconde con Pamfilio Pamphili, fratello del papa Innocenzo X. Intelligente, [...] il favore del papa, fece allontanare da Roma il cardinale Pamphili e contrappose al cardinale Chigi, nuovo segretariodistato, una propria creatura, il card. D. Azzolino. La sua influenza divenne sempre più dannosa alla buona reputazione ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Attilio Simioni
Nato a Firenze nel 1676, morto a Napoli il 21 febbraio 1757. Venuto a Napoli sui primi del sec. XVIII quale amministratore delle vaste tenute della casa Corsini in [...] perché la sua offerta, avversata da preti e da retrivi, dei quali s'era fatto portavoce lo stesso segretariodistato marchese Brancone, potesse venire accolta; ma finalmente, rimossi gli ostacoli per il caloroso interessamento del Fogliani, del ...
Leggi Tutto
Fu battezzato a Battersea (Londra) il 10 ottobre 1678, morì nel 1751. Entrato nel Parlamento, dove si distinse tra i Tories, fu successivamente segretario della Guerra, segretariodistato, e pari d'Inghilterra. [...] della sua morte. Nel 1738 scrisse la sua Idea of a Patriot King, che poi doveva influire molto nel determinare la politica di Giorgio III e del giovane partito Tory (v. burke). Scrisse altre opere, fra cui A Dissertation on Parties e alcuni frammenti ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio)
Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, [...] il matrimonio della principessa Maria Antonia di Borbone, figlia di Filippo V, con Vittorio Amedeo III di Savoia. Richiamato da Madrid a Torino, veniva elevato alla carica di primo segretariodistato, ossia di primo ministro. E anche in questo ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo [...] alla politica ed eletto alla Camera dei comuni nel 1923, fu segretario privato parlamentare del ministro degli Affari esteri, Sir Austen Chamberlain (1928-29), e poi sottosegretario distato parlamentare agli Affari esteri (1931-33); lord del sigillo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] i cui floridi commerci trovavano forti interessi in Cina. Un tentativo (1910) del segretariodistato Knox di neutralizzare le ferrovie mancesi, ebbe come risultato la conclusione di una convenzione fra Giappone e Russia, da poco ravvicinatisi per la ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] condannati, a iniziare la colonizzazione inglese dell'Australia. Qui appunto sorgeva in seguito Sydney (dal nome del segretariodistato per le colonie dell'epoca), la capitale della prima colonia australiana, della colonia-madre, la Nuova Galles ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] erano quattro, oggi sono due, cioè il cardinale datario, o prefetto della Dataria apostolica, e il cardinale segretariodistato, che sono le due più alte dignità della famiglia Pontificia.
Segue la Nobile Anticamera segreta, costituita dai quattro ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...