Uomo politico (Čerkutino, Vladimir, 1772 - Pietroburgo 1839); segretario amministrativo di Alessandro I, in pochi anni salì al vertice dell'amministrazione statale russa, che fu da lui riorganizzata (1809-11). [...] potere della monarchia dovesse essere costituzionalmente limitato dalla duma dell'impero e dalle dume provinciali. Col decreto per l'organizzazione del Consiglio distato (1810) la Russia sembrò avviarsi sulla via del costituzionalismo, ma la rottura ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera [...] a corte, divenendo primo segretario della cancelleria imperiale. Quando il patriarca Ignazio fu deposto da Michele III e la teoria tradizionale, di J. von Hergenröther (1867-69), che F. fosse stato nuovamente condannato, è stata da studî recenti (P ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Chicago 1900 - Rapidan, Virginia, 1949); divenne (1940) membro della commissione consultiva del Consiglio della difesa nazionale, ed esecutore (1941-43) della legge "affitti [...] e prestiti". Sottosegretario distato (1943), poi segretario (1944-45), presiedette la conferenza di Dumbarton Oaks, e accompagnò il presidente Roosevelt a quella di Jalta. Diresse la delegazione statunitense alla conferenza di San Francisco per la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] dal ten. colonnello A. Tejero. Il tentativo di colpo distato, appoggiato in provincia da alcuni ufficiali generali, tra seggi nel 1989. I comunisti, dopo l'allontanamento del segretario S. Carrillo, già teorico dell'eurocomunismo, si frazionarono in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] re defunto, e costretto a fuggire a Danzica, il governo francese, dove il segretariodistato Chauvelin seguiva una sua politica, spesso in contrasto con quella di Fleury e troppo incline ad accogliere i consigli interessati del gabinetto inglese, lo ...
Leggi Tutto
VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato [...] . Il 31 agosto 2013 Bergoglio nominò monsignor Pietro Parolin, nunzio vaticano in Venezuela, come segretariodiStato, al posto di monsignor Tarcisio Bertone.
All’inizio di aprile 2015, venne firmato un accordo fiscale tra l’Italia e il V. che ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] a un conflitto diretto.
Si trattò però di semplice tregua, di cui profittò, ma senza successo, il segretariodistato americano Acheson per avanzare (17 agosto) un piano di soluzione sulla base dell'annessione di C. alla Grecia e della concessione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] lo resse durante il suo estremo ventennio di vita. Monarca assoluto, il pontefice; a capo del governo, un cardinale segretariodistato con un consiglio di ministri, tutti ecclesiastici; un consiglio distatodi 15 membri, in parte laici, come corpo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo statodi I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] convenzione del 1888 sul Canale.
Con la Giordania, dopo l'armistizio, esiste uno statodi guerriglia quasi continuo che né il Consiglio di Sicurezza né la Commissione mista di armistizio sono riusciti a sedare. Con la Siria dura dal 1953 una seria ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] privato; lord Cancelliere; cancelliere dello Scacchiere (ministro delle Finanze). Seguono quelli che si chiamano segretarîdistato: Interno, Affari esteri, Dominions, Colonie, Guerra, India, Aeronautica, primo lord dell'Ammiragliato, presidente del ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito a funzionarî con mansioni di fiducia]....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...