CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] di provinciale d'Irlanda; fu quindi definitore generale nei trienni 1735-38 e 1741-44; socio del padre generale e segretario opere di s. Leone Magno: l'incarico gli era stato mancava di suscitare interesse ancora alla vigilia del concilio Vaticano I ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 1º apr. 1734, terzo figlio di Camillo e di Agnese Colonna. Destinato alla carriera ecclesiastica, compì dapprima studi di teologia presso il collegio [...] due Segnature, fu poi protonotario apostolico e Segretario della Congregazione dei Riti.
Su questo nobili dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 964-966; Codices Burghesiani Bibliotecae Vaticanae, a cura di A. Maier, Città del Vaticano 1952, ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] disegretario della comunità israelitica, poi di vicerabbino; dal 1922 al 1925 ricoprì la carica di al C. il merito di essere stato tra i primi che compresero di Israel, XXXV(1969), pp. 59-84- Si aggiungano Codices Vaticani Hebraici, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] segretario del cardinal legato Simone de Brie (poi Martino IV). Di là Come sovrano e capo diStato, lo distingue una Raccolta delle carte più antiche dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, Città del Vaticano 1936, pp. 17-20; F. Dupuy, Histoire du ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Governò da solo, senza lasciare troppo spazio agli scialbi segretaridiStato che si succedettero.
Il suo pontificato fu uno dei raccolte nel Museo Pio-Clementino, in Vaticano, che divenne così la più ricca collezione di antichità d’Europa. Il papa, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di segnalarsi in un primo ufficio di rilievo. Segretario del diStato per la corrispondenza italiana, egli ottenne il rango di protonotario e la dignità di vescovo di De Maio, Alfonso Carafa, Città del Vaticano 1961, ad Indicem;M. Žywczyński. Sprawa ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] 1677 al monastero di S. Benedetto a Ferrara come segretario dell'abate Angelo di S. Pietro in Reggio nel 1713 (documenti nell'Archivio diStatodi Modena Bobiensis, Città del Vaticano 1934, p. 149. Su uno strano episodio di falsificazione per cui ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] sono conservati nell'Archivio diStatodi Modena, Archivio privato Cortese figura Rinaldo Corso, segretario del cardinale Girolamo da cardinal B. Accolti, Roma, 15 apr. 1547; Arch. Segr. Vaticano, Conc. Trid. 37, f. 40rv: il C. a Gasparo Contarini ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] di lettera indirizzata all’abate Agostino Favoriti, allora segretario perifericità del Vaticano rispetto all’asse di insediamento della manus.iccu.sbn.it), si segnalano: Arch. diStatodi Terni, sez. di Orvieto, Arch. del governatore, sez. Cancelleria ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] 1698, morto il C., si estinse. Ne erano statisegretari G. Toschi, di cui si conservano i verbali (Bibl. Apost. Vaticana, coll. 1585-88; G. Ferretto, Note storico-biogr. di archeol. cristiana, Città del Vaticano 1942, pp. 189-195; I. Duicev, Uno ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...