GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di suppliche, attualmente conservato presso l'Archivio segreto Vaticanosegretario dell'Asburgo, impegnato a predisporre, dopo le vicende del concilio di Basilea, fortemente sostenuto quest'ultimo dall'imperatore Sigismondo didi tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] segretario del re Tiridate e dunque testimone oculare della conversione, ma è ben noto che la scrittura armena compare solo un secolo più tardi, e non è stato provato con certezza che la lingua originale possa essere il greco. Il nome diVaticano ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] a quel momento il principale canale di accesso alle notizie provenienti dal Vaticano era stato il «servizio stampa» de «L ’intesa con le forze della destra) e quella del futuro segretario Gerardo Bianco. «Il Popolo» diventa da quel momento un ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] statodi profonda crisi, al punto che monsignor Sala, nominato segretario della Congregazione, arrivava a sostenere che «le soppressioni napoleoniche erano state il mezzo di , tramite l’indizione del concilio Vaticano II, del rapporto della Chiesa ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] del giubileo del 145027. Certo, egli era stato preceduto nel 1446 dal frate agostiniano Nicola da di Parma, e suo territorio rappresentato con la narratione della vita di ciascuno di essi. Dal dottore Ranuccio Pico segretario dell’altezza sereniss. di ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] ebbe in comune con la Congregazione del concilio il prefetto, il segretario, i membri e alcuni consultori e rimase in vita fino dopo il Vaticano II, si presta a questo tipo di intreccio. Il sinodo indetto dal vescovo Ablondi, è stato guidato dal ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] normalizzante’ del Vaticano II che viene data da Giovanni Paolo II, propenso a evidenziare più i ‘pericoli’ che le potenzialità della struttura collegiale dei vescovi82. Respinta in un primo tempo dalla presidenza di Ballestrero e dal suo statuto, la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] nome di Paolo IV.
Tornato di nuovo a reggere lo Stato mantovano Per la storia del concilio di Trento. Lettere inedite del segretario Camillo Olivo (1562), in processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] 3), di cui C. diventerà segretario: infatti C., pur avendo notevoli doti pratiche e di intelligenza, di Roma: è l'atto di nascita ufficiale di un cimitero comunitario, la cui concreta e visibile specificità è nel sostanziale mutamento distatuto ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] ), e poi portò con sé l'artista a Roma. A Roma, non solo erano stati avviati con ingenti spese i lavori di riparazione della basilica di S. Pietro e del Palazzo Vaticano (autunno 1365), ma fu anche affidata all'architetto senese Giovanni Stefano la ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...