CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] di una fontana, collegata con l'acquedotto che Paolo V aveva condotto in Vaticano. Nella chiesa di Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segr. diStato, Cardinali 5, ff.96, 246, 269, 279, ab. Luzio Bruni segretario del card. C. vescovo di Cremona dal 1633- ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di Parigi.
Il L. partì da Roma verso la metà di aprile, accompagnato da Daniele Tassoni in qualità disegretario Il pontificato di Gregorio XIV. Su documenti inediti dell'Archivio Vaticano e degli Archivi diStatodi Firenze, di Venezia e di Torino, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] a Roma da uno di essi, Carlo Carafa, che era stato appena eletto cardinale; amicizia col segretariodi papa Paolo IV e maestro generale dell'Ordine di S. Spirito 1556-1575, Roma 1936; R. De Maio, A. Carafa, Città del Vaticano 1961, pp. XVIII, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] mese di luglio di quell'anno, infatti, risalgono una lettera dell'Ammannati al proprio segretario Iacopo Medici è in Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, filza XL, n. 200; documenti in: Arch. segr. Vaticano, Introitus et Exitus, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] canonici di Castello.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, di Comun, Libri d'oro, Nascite, X, reg. 60, c. 199v; Segretariodi petizion, Inventari, b. 431, n. 25 (1734); Archivio privato Gradenigo di Rio Marin, b. 244, f. 54; Arch. segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] e sulla legittimità del giuramento civico.
Nominato segretariodi Propaganda Fide, il B. lasciò Münster nel 10 sett. 1837.
Fonti eBibl.: Arch. Segr. Vaticano, Nunz. Fiandra 194 (minute della Segreteria diStato al B.: 1793-95); Ibid., Fondo Garampi ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] quali Charles Colbert marchese di Croissy, che nel 1679 sostituì il segretario agli affari esteri Simon detto per discarico di qualch'uno che si conosca colpevole nelle passate emergenze" (Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Francia, 317. ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] religiosi e il 13 ottobre 1860 segretario dei Brevi. Fu, inoltre, Vaticano 1958, pp. 1317; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, p. 370; C. Lodolini Tupputi, La commissione governativa diStato ...
Leggi Tutto
COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] già segretario domestico di Paolo V, quando, alla morte di M. Vestri, segretario dei Stato ecclesiastico anche dopo la costituzione, avvenuta pochi anni prima, dell'Archivio Vaticano. La fiducia e la stima per il C. del papa, che nel documento di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] quest’ultimo come sovrintendente generale dello Stato ecclesiastico dal 1° maggio. Tuttavia, morì nel 1587, segretariodi Peretti divenne Antonio Maria segreto Vaticano, Confalonieri, 51; Instruttione per... cardinale Mont’Alto, nipote di nostro ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...