GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] segretariodi Sigismondo Malatesta; il 17 nov. 1462 al cardinale Iacopo Ammannati, vescovo didiStatodi Mantova, ArchivioGonzaga, b. 847, 98 (a Francesco Gonzaga); Arch. diStatodi Quattrocento, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, pp. 93 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] cardinal nepote per lodare il M. (Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Nunziature diverse, 273, Polonia, c. 106v). A. Santoro, segretario del S. Uffizio, fu fittissimo; e tuttavia, dopo la morte del protettore e il passaggio di consegne a ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] che lo aveva conosciuto da vicino nella Curia romana.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 350, f. 98v; 352, f. 197; Reg.Lat. 131 ); Arch. diStatodi Firenze, Fondo dipl., 9 apr. 1438; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] fornire ai suoi destinatari romani - oltre al "cardinal padrone" Francesco Barberini, anche il segretario alle cifre A. Feragalli e il capo della segreteria diStato F. A. Ceva - le sue impressioni dei paesi in cui soggiorna. Particolare attenzione ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] 187; Arch. diStatodi Milano, Culto, p. antica, cartt. 3, 4 (fascc. 3, 11, 14), 558 (fascc. 59, 60), 568 (fascc. 2, 14, 18), 569 (fasc. 21), 2125 (fasc. 4); Milano, Bibl. Ambrosiana, A. 349 inf.; Archivio Segreto Vaticano, Lettere di vesc. e prelati ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] . 1689 si trova nell'Arch. segr. Vaticano, Secr. Brev. 1787, f. 49. Nella Bibl. univ. di Urbino, busta 3, fasc. II, cc Deput. rom. di storia patria, LIX (1936), pp. 137, 176; A. Serafini, Le origini della Pontificia Segreteria diStato e la "Sapienti ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] e da un'epigrafe che ricordava il Gabriel.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Camera apostolica, Libri annatarum, reg. 39, c. 68v; reg. 50, 9 marzo 1506; Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Lettere, b. 3, 155, 412; Consiglio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] in Spagna, in veste disegretario, il nunzio Niccolò Ormaneto. Dopo la morte di quest'ultimo nel 1577 e . segreto Vaticano, Arm. II, 130; Arm. XI, 62; Fondo Borghese, III, 15c, 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; Segreteria diStato, Germania, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] ristabilitosi, che sarebbe stato meglio andare subito in di Perugia, II, a cura di G. Innamorati, Città di Castello 1960, pp. 30, 549-551; C. Cansacchi, A. G. di Amelia primo segretariodi . card. Albareda, II, Città del Vaticano 1962, pp. 275-278; C. ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] a Roma il 1° marzo 1671.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Misc. Arm. III, 76; Segreteria diStato, Legazione di Ferrara, 18 s.; Ibid., Nunziatura di Colonia, 15, 17-18; Nunziature di paci, 14; Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat., 5336, 5993-5994 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...