GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] come l'allontanamento di Tolomeo Spagnoli, fedele segretario del marito, reo di essersi approfittato della ad uno o più dottori di questo Collegio" (Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, b. 3278) e ciò al fine di evitare il dispendioso e iniquo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] un biglietto della segreteria diStato datato 31 marzo 1857, il F. era stato nominato segretario dei Memoriali, una Vaticano 1958, pp. XVXIX, dove inoltre alle pp. 130-145 e passim sono citati larghi brani di questa corrispondenza. Una settantina di ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di mons. Porporato. Il C. non volle firmare, ma il documento ne rispecchia l'atteggiamento e fu redatto dal suo segretariodiStatodi Torino, Lettere Vescovi, cc. non numerate; Ibid., Mat. eccl., Vescovadi, Mondovì; Archivio diStatodi Firenze ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] vaticano (poi papa Marcello II), col quale iniziò una lunga corrispondenza, ed il suo segretario, Guglielmo Sirleto; il Cervini gli affidava la ricerca di codici antichi e la revisione di un elenco di codici rinvenuto nell'Archivio diStatodi Modena, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] abilità del vicecancelliere Krystorf Želinský e del suo segretario Jan Milner erano ormai divenuti i veri : e qui morì nel 1606.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Nunziatura Portogallo 1, cc. 284v, 288-290; Fondo Borghese, s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] segretario e stretto collaboratore per oltre otto anni, fino alla morte del Pierozzi stesso. Nel 1452 fu nominato da Antonino pievano di in S. Croce (Arch. diStatodi Firenze, Signori, carteggi, missive. cura di V. Capocci, I, Città del Vaticano 1958 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] segretario della Congregazione dei nove provinciali incaricata di del 9 febbraio, 8 marzo, 9 apr. 1608, in Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura Venezia, 38, cc. 248r, 265r, 279v, 310v, 311r; 39 genn. 1607 in Arch diStatodi Venezia, Consultori in ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] congeniale posto disegretario della Congregazione della e camerale erano in pareggio (Arch. diStatodi Roma, Buon Governo, IV, Visite, ; Lettere ined. di G. Marini, II, Lettere a Giovanni Fantuzzi, a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938, pp. ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] Bencio, assistente del vescovo di Imola G. Dandino, segretario maggiore e capo effettivo della sono conservate nell'Archivio Segreto Vaticano (A. Pieper, Die estense, conservata nell'Archivio diStatodi Modena fornisce dettagliate informazioni sull ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] disegretariodidiStatodi Firenze, Carte Ricci. reg. 38). Amico e protettore di L. Cuccagni, di M. Natali, e soprattutto di , Storia del Pontificato di Clemente XIV scritta sopra docum. ined. degli Archivi secreti del Vaticano, Firenze 1854, II ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...