GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] diStato, che gli raccomandò disegretariodi Frangipani, il sacerdote Domenico Pagliaveca, accusato di mantenere una concubina e responsabile di varie malversazioni, e bloccando la stampa di 1605), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1997, ad ind ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] al segretario degli Affari Esteri, marchese di Aigueblanche nelle prime ore di quel giorno, dopo un Consiglio diStato protrattosi tutta la . 44, f. 60; vol. 50, ff. 109-110; Arch. Segr. Vaticano, Epistulae Pii P. P. VI ad Episcopos, vol. 317, f. 189; ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] segretario apostolico sotto il pontificato di Sisto IV, continuando però le sue mansioni disegretario apostolico anche sotto Innocenzo VIII; dai Commentarii diVaticano 656, ff. 8-54) fu g0vernatore di .943 ss.; Arch. diStatodi Lucca, Biblioteca, ms ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] XI lo nominò nel 1718 segretario dei memoriali, e, l' dalle carte dell'Archivio diStatodi Torino, numerose "partite movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 193, 223, 318; R. Ritzler-P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] di Urbino fino al 1631, era ormai unita allo Stato qualità disegretario, si occupò anche di promuovere edizioni di libri spirituali ; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998; M. Rosa, Benedetto XIV, in Enciclopedia dei ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] dove era stata appena domata una rivolta popolare, legata alle vicende di Antonio Perez, segretariodi Filippo II, , pp. 255, 257; [A. Mercati], Sussidi per la consult. dell'Archivio Vaticano, I, Roma 1926, p. 221; L. von Pastor, Storia dei papi…, ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] Reni.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Famiglia Gessi, Instrumenta, bb. 29, 32-35, 37, 39 (1588-1636); Processi, b. C (Recapiti per dignità e titoli onorifici e scientifici); b. I; Arch. segreto Vaticano, Acta Camerarii Sacri Collegii, 14 ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] economiche, rimase come segretariodi Cosimo per nove di sacra scrittura presso quel circolo (Arch. diStatodi Venezia di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel 1567-1568, Città del Vaticano 1991, ad indicem; G. Rondoni, Memorie storiche di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Pio IX e Isabella di Spagna, nei documenti della Segreteria diStatodi Sua Santità.
Dall’ per la partecipazione di Pignedoli al Concilio Vaticano II apertosi nell’ commissioni con funzioni analoghe al segretariato e stimolandoli a intensificare e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] Grimani e Angelo Contarini e del loro segretario residente a Zurigo, Domenico Vico.
Dovendo .
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Nunziatura Svizzera, 33, cc. 14v-111v; 34-35; Ibid., Legazione di Bologna, 32, cc. 185-478; ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...