LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] della palazzina del segretario della Cifra e realizzata dal L. su un disegno di F. Fuga (Colalucci della chiesa, l'artista risulta essere stato pagato per un soggetto non precisato infatti di un S. Mattia e di un S. Giovanni per il palazzo Vaticano, ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] fermenti ormai scomparsi, ma interpretava lo statodi disagio creatosi tra i cattolici italiani negli anni tra il Sillabo e il Concilio vaticano e rifletteva nello stesso tempo esigenze vive anche al di là dei confini regionali e nazionali ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] segretario, dal 1769 al 1793, e poi rettore. Per 270 scudi romani, cui fece aggiungere un supplemento didi granitello ed eseguita su modello di una statua capitolina, oggi in Vaticano Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Stato delle anime, 1781, c. 108r; ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] stato chiamato da Paolo III a partecipare all’imminente concilio in qualità di teologo opera del segretario fiorentino, quella di Politi può Catarino, Città del Vaticano 1947; G. Bosco, Intorno a un carteggio inedito di Ambrogio Caterino, in Memorie ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] di Marcello Vestri, figlio del noto giurista Ottaviano, di famiglia imolese, e segretario dei Brevi ai Principi fin dal pontificato di era stato intanto nominato soprintendente alla Fabbrica di S. Pietro e nel 1598 vicemaestro del Palazzo Vaticano ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] stato nominato conte palatino in occasione dell'incoronazione imperiale didi famiglia.
Suo nipote Niccolò Grato Conti, diventato il 23 dic. 1490 anche segretariodi Pesa 1927, ad Ind.;Id., Varia. Docum. dell'Archivio Caetani, Città del Vaticano 1936 ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] state emanate nel concilio di Trento, ebbe fama di uomo ricco e caritatevole, pio e di Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae, Città del Vaticano 1931, pp. 67, 76, 83, 90; A. Alciato, Le lettere, a cura di G. L. Barni, Firenze 1953, pp ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] segretario dei memoriali) nella custodia delle catacombe e delle reliquie.
Confermato il Bonaventura nella carica di elemosiniere segreto (cui era stato questione del vaso disangue, a cura di A. Ferrua, Città del Vaticano 1944, pp. XVIII ss., 8 ss ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] ricoperto la speciale carica disegretario per Giovanni II d' vescovo di Pesaro, che era stato nominato giustiziare 569 e 64;M. Dykmans, L'humanisme de Pierre Marso, Città del Vaticano 1988, p. 31; C. Eubel, Hierarchia catholica ... II, Monasteni 1914 ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] , primo segretario del re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, della traduzione dell'opera Sulla danza di Luciano ( méridionale, Città del Vaticano 1960; una lettera a Giovanni Aretino (Tortelli) datata 25 giugno (1449) è stata edita da Laurent-Guillou ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...