LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] 1476, ne divenne segretario. Prese stanza nel palazzo di cui il Barbo stava precise sulla fine del fratello, che sarebbe stato ucciso e gettato nel Tevere il 27 genn ; G. Mercati, Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. 107 s., 441, 447, 528; ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] . fu al seguito di Cesare Borgia in qualità disegretario nella guerra contro i dove alle pp. 36-39 si dice essere stato confrontato con il codice Vat. lat. 7192 Roma cinquecentesca, a cura di J. Ruysschaert, Città del Vaticano 1978, ad indicem; P ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] il ms. vaticano Barb. lat. 2069 contenente poesie e prose del Panormita, sia appartenuto, e forse addirittura sia stato trascritto, dal principale svolto dal G. fu quello di precettore e, successivamente, disegretario e tesoriere del figlio del re ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] di età medievale (conservato nei Musei Vaticani: C. R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano " dell'Accademia etrusca di Cortona (fondata per suo suggerimento nel 1727) e segretario del Regio Diritto dal ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] di scienze morali, storiche e filologiche della R. Acc. delle scienze di Torino, scritti da G. Gorresio, segretario luglio 1876 terminava Il Vaticano e lo Stato (Napoli 1876), uscito postumo. Postuma uscì a Torino, nel 1880, a cura di A. Capello, La ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] di lui. In quegli anni il B. era divenuto l'effettivo maestro della medioevistica romana; fu inoltre segretariodi Astolfo verso laChiesa di Roma (752-753) (in Miscellanea Giovanni Mercati, V, Città dei Vaticano saputo organizzare uno stato solido, non ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] segretario del cardinale S. Borghese, allora proprietario di tre di queste ville. Naturale evoluzione di queste imprese sono le stampe dedicate alle ville di del palazzo Vaticano, Roma 1914, p. 13; Id., Roma al tempo di Urbano VIII. La pianta di Roma ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] di sinistra. Oppostosi alla formazione del Movimento dei cristiani progressisti (di A. Alessandrini e F. Rossi, segretario e nel 1974 era stato il primo firmatario della richiesta di referendum abrogativo della legge di attuazione in Italia del ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] Chiesa di Tivoli negli Studi e documenti di storia del diritto, secondo l'originale conservato nell'Archivio Segreto Vaticano. di conferenze di antichità cristiane; e il B. fu nominato presidente della Società, vicepresidente il De Rossi, segretario ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] stato delle rocche di Romagna e a provvedere alle fortificazioni didi Paolo III (Vasari, p. 467).
Il modello (Vaticano, Fabbrica di S disegretario.
Tra il 6 e il 30 maggio 1544 egli fu ancora impegnato in diversi lavori eseguiti per la Fabbrica di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...