GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] di altre corrispondenze in archivi di tutta Italia. Importante è quella con G.B. Rodella (segretario e collaboratore di giovanili studi di geometria, per i quali aveva composto anche dei manualetti.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Instrumenta ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] che sia mala, cercando di persuadere al re che alla M.tà S., che è sempre stata catholica et nata da 1555-1557), in Miscellanea in onore di mons. M. Giusti, I, Città del Vaticano 1978, pp. 331-345; L. Tacchella, Visite pastorali di L. L. 1553-1555, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità disegretario, della giunta diocesana di [...] segretariati nazionali con funzioni di coordinamento, propaganda, consulenza e rappresentanza presso gli organi centrali dello Stato dei Sacro Cuore a Milano; nell'Arch. Segr. Vaticano; nell'archivio Stefano Cavazzoni, presso la famiglia a Milano ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] Croce, segretario del Senato di Milano, ; G. Mercati, Codicilatini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, p. 271; M. E. Cosenza, Dict C. aveva trascritto da un esemplare di Pietro Torriani. L'atto di morte è stato pubblicato da E. Motta, in ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] sull'epigrafia latina tenuta in Vaticano alla presenza di Leone XIII. Al termine segretario, auspicando una sempre maggior collaborazione con i liberali, preoccupato soprattutto di da sempre di un concordato fra la Chiesa e lo Stato italiano, non ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] con l'Ugdulena, segretario per i culti, riuscì a sanare la controversia. Anzi, di fronte alla ferma intransigenza occasione di una epidemia di colera. Lo stesso vescovo ne venne contagiato ma riuscì a guarire.
Nel 1869 partecipò al concilio vaticano, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] il pontificato di Innocenzo XII, Pignatelli non divenne cardinale, come era stato sino ad , futuro segretario dei brevi di Benedetto XIII e arcivescovo titolare di Emesa. Per Spinelli.
Per conto del Capitolo vaticano incoronò la Madonna della Purità ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] di protonotario apostolico. Sotto Giulio II fu segretario alla sua morte, sarebbe stato sepolto ai piedi dell'altare di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969; J. Ruysschaert, Les péripéties inconnues de l'édition des "Coryciana", in Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] ed estimatore degli scritti del segretario fiorentino.
Non ne vide .F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, Firenze 1786, p nella seconda metà del XVIII secolo, Città del Vaticano 1945, p. 110; P. Stella, La ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] e della Propaganda Fide.
Il padroado era stato concesso da papa Nicolò IV al re di Baltimora e fu a Roma per il Concilio Vaticano I. Il 20 marzo 1870 divenne vescovo di gli affari orientali e nel 1891 segretario generale della stessa. Il 16 gennaio ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...