GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di quello. Lo "stato" di Pirro Gonzaga girato con qualche tratto di sepolta, mentre Gandolfo Porrino, segretario della sorella Giulia, compone duca di Sabbioneta…, Milano 1990, ad ind.; S. Pagano, Il processo di E. Calandra…, Città del Vaticano 1991, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] sulla Castiglia, andata perduta.
Come segretario del Castellesi fu presente nel dicembre del 1515 al congresso di Bologna tra Leone X e Francesco alla Riforma luterana e al pensiero di Erasmo erano già stati oggetto di una corrispondenza tra il C. ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] segretario della Commissione archeologica municipale, l'ufficio municipale di soprintendenza agli Scavi di si fece promotore di una sottoscrizione negli Stati Uniti, in autografi Ferrajoli, a cura di P. Vian, Città del Vaticano 1996, ad nomen; M ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] all'intervento di Flavio Biondo notaio di Camera e segretario apostolico, due galere da guerra, che erano state trascinate per 5 miglia da 120 buoi Flavio, a cura di B. Nogara, Città del Vaticano 1927, pp. LXII s.; Giovanni di Mº Pedrino depintore, ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] nobili che avevano governato lo Stato pontificio, così il G. peregrinò di Palermo e di Ancona, il segretario generale del ministero delle Finanze F. Seismit Doda, il capo di gabinetto del ministero di Grazia e Giustizia, funzionari dell'ufficio di ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] del 5 sett. 1544, i due erano stati nominati da Bembo "commissarii" di tutti gli scritti, insieme con F. Tomarozzo e Pio IV, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Città del Vaticano 1998, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, III, Roma ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Caterina (maritata a Cesare Reina, segretario del Senato di Milano e morta precocemente) e Medici la credenza che fosse stato ricamatore e la più di Roma (s.l. [ma Amsterdam] 1667) e Il cardinalismo di Santa Chiesa (ibid. 1668), e anche Il Vaticano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] » (1653, p. 6) – di cui divenne segretario, e con altri membri dell’accademia, di Castro contro Urbano VIII che intendeva inglobarlo nello statodi A. Metlica, Alessandria 2011.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. segreto Vaticano, Nunziatura di ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Bartolomeo Platina (segretario del cardinale a cura di G. Morello - S. Maddalo, Roma-Città del Vaticano 1995, pp di Cola di Rienzo. Gli statuti del Comune di popolo e la riforma di Paolo II, in A. Rehberg - A. Modigliani, Cola di Rienzo e il Comune di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] di Cipro: nel 1491 provvide del beneficio parrocchiale di S. Agostino in Treviso il suo segretariostati ritirati per conto del capitolo trevigiano -, non curandosi di concedere alla Repubblica di Venezia.
Fonti e Bibl.: Archivio segr. Vaticano, Arm. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...