BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] Probi Anicii et Probae Faltoniae in templo Vaticano..., Romae 1705, sul celeberrimo sarcofago di Probo (cfr. J. Wilpert, I sarcofagi in cui fu segretario del Barberini (4 voll.) e quelle (4 voll.) scritte per la Segreteria diStatodi Clemente XI ( ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] risolvere la questione in Vaticano.
Dopo un viaggio pieno di difficoltà, giunto a si fece assumere come segretario. Parecchie sue lettere di questo periodo si trovano di Sarzana venne condannato dagli Inquisitori diStato, il 2 ag. 1655, a due anni di ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] , a opera di A. Massarelli, segretario del concilio di Trento durante la cessato l'attività di libraio.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Legato, atto del 18 sett. 1566; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la dottrina della fede ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giuseppe
Maria Teresa Tamassia
Nacque a Ceccano (Frosinone) il 28 sett. 1810, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni. Compiuti i primi studi a Ceccano e a Ferentino, si addottorò [...] di Velletri.
Tornato a Roma al seguito del pontefice, il B. divenne (1851) segretario del Concilio Vaticano I; era stato creato anche ; Arch. diStatodi Roma, Ministero del Commercio, bb. 8, 9; G. Barluzzi, Relazione stor. del viaggio di S.S. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Giorgia Castiglione
Nacque intorno alla metà del XV secolo da Antonio e compì gli studi a Bologna, dove il 9 luglio 1477 gli fu conferito il diploma di dottore in diritto canonico.
Noto [...] di Aristophilus, il M. fu segretariodi Bartolomeo Roverella, cardinale del titolo di successivo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Ufficiali camerali, Iuramenta et fideiussores des collections de manuscrits, Città del Vaticano 1973, pp. 21 s., ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] segretario della Cifra. L'anno successivo ottenne la carica di referendario delle Due Segnature e in seguito fu prosegretario distato.
Clemente VIII nel 1592 stabilì per primo di d'A. A., in Analecta Vaticano-Belgica, Bruxelles-Rome 1958, passim; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto (Gilberto)
Georg Lutz
Nacque a Milano il 28 sett. 1615 dal conte Carlo e da Isabella d'Adda. Studiò nella sua città natale, prima lettere poi filosofia e teologia. Giovane chierico, [...] di commissario delle armi.
Richiamato a Roma dal papa Innocenzo X, si distinse come segretario del cardinal nepote Camillo Pamphili e il 2 maggio 1650 fu nominato segretariodi G. B. si trovano nell'Archivio diStatodi , Città del Vaticano 1931, p. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] segretario presso i granduchi Cosimo I, Francesco I e Ferdinando I. La prima occasione di farsi apprezzare presso la corte si presentò al C. con la morte del granduca Francesco I (1587), per il quale compose un'orazione funebre. Abbracciato lo stato ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] versus vela fecit", e perciò se ne arguì che fosse stato inghiottito dall'oceano insieme con la sua nave. L'informazione è contenuta in un passo di un manoscritto vaticano dell'AnglicaHistoria di Polidoro Virgilio, composta fra il 1512 e il 1513, e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] . dovette rendersi conto che non gli sarebbe stato possibile mantenere il contratto. E infatti un di Ruberto Strozzi, e Donato Giannotti, segretario doveva subentrare a Raffaello in Vaticano, mostrano il punto limite di questa amicizia, il punto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...