GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] presidente del Consiglio diStato Carlo Cadorna, di Pio IX e ancor più di Leone XIII. Arrivò cosi il 31 dic. 1891 la nomina a segretario ), con note illustrative e appendice di documenti, a cura di C. Korolevskij, Città del Vaticano 1945, pp. 11, 83, ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] lasciarlo in qualità di internunzio (come il 27 febbraio la Segreteria distato aveva disposto) fino di s. Francesco di Sales.
Il 12 febbr. 1838 il C. fu chiamato a Roma, con il titolo arcivescovile di Edessa, come segretario della Congregazione di ...
Leggi Tutto
FALCO, Giovenale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] lettere del Pilotti che lamentava di essere stato maltrattato dal suo superiore. Pilotti lui missionario a Câmpulung, scrisse al segretariodi Propaganda Fide per comunicare che il F in Moldavia et Valachia, Città del Vaticano 1940, pp. 26 s.; Omagiu ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] Chiesa.
Il 28 giugno 1921 il B. venne chiamato a far parte della Segreteria distato con la carica di prosegretario, prima, e disegretario, poi (14 ott. 1922), della Sacra Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari. Nell'espletamento ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] sec. XVII e fu segretariodi monsignor Annibale Albani (personaggio di rilievo negli ambienti della cultura romana e nipote di papa Clemente XI).
Attivo dai primi anni del sec. XVIII, fu autore di rime in volgare, imitatore di G. Chiabrera e membro ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] di Andrea Bregno. Durante le esequie, Tommaso ‘Fedra’ Inghirami, che era statosegretario e familiare di . Orazi Ausenda, Podocatharo, Ludovico, in Enciclopedia cattolica, IX, Città del Vaticano 1952, coll. 1644 s.; C. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Agostino
Aurelio Cevolotto
Figlio del notaio Oberto e notaio egli stesso, nacque a Genova probabilmente tra il 1450 e il 1460: un notaio di questo nome, infatti, risulta rogare in quella [...] disegretario ebbe modo di esercitare un notevole influsso sulla politica di Giulio II, di Leone X e di sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova ms. 10, cc. 20v, Notai antichi, 1205-1207; Arch. segr. Vaticano, Arm. XLIV, 9, c. 222r; ...
Leggi Tutto
CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] un'epigrafe commemorativa in S. Pietro in Vaticano.
Il C. fu soprattutto un oratore. di Lodovico Casella, segretario e compagno del duca Borso (1469), uno per la morte di e delle virtù di lei.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Modena, Cancelleria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Martino Innico
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] il segretario della Cifra, il C. poté concludere la controversia con il trattato di Ariano Vaticano, Proc. Dat. 120, ff. 452r-464v; Ibid., Segreteria diStato, Venezia 209-211; Spagna, 259; Ibid., Archivio Nunziatura di Venezia, 14, 16; Le lettere di ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] il B. continuò a esercitare le funzioni disegretariodi Propaganda ancora per un biennio circa. Nel Vaticano, Processus Datariae 207, ff. 622-631; Segr. Brev. 5064, n. 3; 5113, n. 265; Archivio della Nunziatura di Madrid 305; Segreteria diStato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...