CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] Segr. Vaticano, Nunziatura di Venezia, 218, ff. 309. 334; 322, ff. 221, 472, 490, 4,99; Arch. diStatodi Venezia, 211; Ibid., Expulsis papalistis, filze 3741, 77, 79; Ibid., Segretario alle voci, Elezioni del Senato, regg. 23 e 24; Venezia, ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] segreteria diStato vaticana (dal 1937 cardinale), ottenne di essere destinata alla più comoda sede di Grosseto, dove a ottobre di quell’anno prese servizio come insegnante di matematica e fisica al liceo. Contemporaneamente fu nominata segretaria ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] a battesimo il figlio di Napoleone III. Resse la Congregazione del S. Uffizio, come segretario, dal 1860 alla soprattutto all’Archivio particolare di Pio IX; sempre in Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spoglio di cardinali, Patrizi Naro ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] diStatodi Roma, Ospedale del SS.mo Salvatore ad Sancta Sanctorum, vol. 30, cc. 120v-244r) si trovano gli atti stipulati da Petrone in qualità disegretario del 2° seminario… 1982, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, pp. 585, 596, 753; P ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] già gravemente ammalato e vi morì il 15 sett. 1595, poco dopo esser stato nominato da Clemente VIII vescovo di Penne.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segreteria diStato. Nunziatura di Firenze, n. 6, ff. 330r-563 (26 ott. 1578-7 ott. 1579); Ibid ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] della Segnatura di grazia, con lettera della Segreteria diStato dell 5 luglio 1769, segretario della Congregazione del successivo (Caldarola, Archivio Pallotta, Carte della Segreteria dello StatoVaticano b. 16-03; Card. Guglielmo Pallotta, b. 127 ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] Cerimoniale (1825), Immunità (di cui fu prefetto nel 1826), Memoriali (di cui fu segretario, 1829), S. Officio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spoglio di cardinali, Pedicini Carlo M., bb. 1-2.
G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Archivum Arcis, Armadi I-XVIII, 2231; Armadio XLIV, 24, 25; Fondo Borghese, I 715, III 15a1, 111ab, IV 286; Miscellanea, Armadio II, 54, 130; Segreteria dei brevi, 88; Segreteria diStato, Francia, 15, Germania, 11 ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] in qualità disegretario del capitano del Popolo, e che fu designato cancelliere di Pescia di Biagio Lisci volterrano tratto dal cod. Vaticano-Urbinate 1202, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. XXVIII s., 113-159.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] .
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Carte Cervini, 39; Archivio diStatodi Parma, Carteggio farnesiano estero. Perugia, 284; Archivio diStatodi Roma, Misc. famiglie, 137, fasc. 10; Archivio segreto Vaticano, Diversa Cameralia, 101; 124 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...