BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] Solo durante il pontificato di Giulio III il B. emerse dalla folla anonima dei segretari con una sua precisa Città del Vaticano 1931, pp. 94 s., 105, 118; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli 1540-1565, Città del Vaticano 1961, pp ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] degli altri 3piloni della cupola, essendo stato dato inizio al primo l'anno precedente. Continuava inoltre la sua attività ufficiale in qualità di protonotario apostolico: nel 1504accolse in Vaticano gli ambasciatori fiorentini e nello stesso mese ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] della politica del precedente pontefice, che non gli era stato certo favorevole. Ma il nuovo pontefice, riconoscendo la in sette libri i Commentarii di Pio Il. Di maggior valore è la sua corrispondenza, raccolta dal segretario, Iacopo da Volterra, in ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] quella che sarebbe stata una brillante carriera ecclesiastica, agevolata, peraltro, dal cardinale Guido Ascanio Sforza di cui l'E. fu segretario; egli poté quindi usufruire del grande favore goduto dallo Sforza sotto il pontificato di Paolo III, del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Annibale
Mirella Giansante
Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] nella zona d'accesso al Vaticano intorno a Panico (forse presso via de' Bresciani, sede di una numerosa colonia lombarda), de' quali si dice ricevano stipendi da questo stato per tradir la causa di Dio ... et in ea re cardinales quoque implicantur ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] ) e ne redasse il diario degli scrutini. Segretario della Cifra (1759), canonico di S. Pietro (1763), assessore del S. della congregazione per il piano di riordinamento dello Stato pontificio; optò per la diocesi suburbicaria di Porto e S. Rufina ( ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] 1881, pp.17, 31; G. Palmieri, Lettere alla duchessa di Bari,in Spicilegio Vaticanodi documenti inediti o rari,I, Roma 1890, p. 302; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli statidi Puglia e Calabria,Bari 1900, pp. 173 s., 182-185 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] ricevette infatti da lui la proposta di fargli da segretario a condizioni molto vantaggiose e Camillo , Vite di avventure,di fede e di passione, Bari 1947, pp. 197, 235, 276-80; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1961, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...