MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] con il segretario dell'arcivescovo di Milano cardinale il quotidiano del Vaticano e - su temi di politica interna e di costume - con Il Tempo di Roma.
Il M dello Stato, Ministero della Cultura popolare, Gabinetto, Fascicoli di personalità e di testate ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] di terraferma.
Amico di Alvise Cornaro, il nobile veneziano nipote della regina di Cipro e del vescovo di Brescia, lo seguì a Cipro nel 1545 in qualità disegretario per risolvere il problema sarebbe stato quello di ricorrere alle armi congiunte ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] stabilire se questi soggiorni siano stati intervallati da periodi trascorsi in Coluccio Salutati, in qualità disegretario della Repubblica fiorentina, fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Città del Vaticano 1949, pp. 540-542; R. Creytens ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] ideali della società democratica e dello Stato nazionale. Il C., che fu eletto segretario generale e divenne poi teologo congregati nel Concilio Vaticano l'anno 1869. Memorandum dei cattolici italiani, Napoli 1869; Nuovo corso di pedagogia per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] Il segretario aveva il compito di leggere di aver causato nella biblioteca un grave statodi disagio fra gli impiegati e di essersi macchiati di , 689; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane…, Città del Vaticano 1973, pp. 74 s., 77, 81, 89, 326; ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] presi in esame in seguito a denunce, tra cui quello che portò alla proibizione delle opere di Julien Offroy de La Mettrie. Nel 1779 divenne segretario della congregazione dell'Indice dei libri proibiti, per la quale curò la redazione del XVII volume ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] .
Il nuovo papa Giovanni Paolo II (era stato eletto nell’ottobre del 1978), mantenne Poletti accanto di Giovanni Paolo II, soprattutto per opera di Ruini, voluto dal papa al fianco di Poletti, come segretario nei documenti del Vaticano II, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] segretario della congregazione del S. Concilio. L’impegno nella carriera prelatizia non gli impedì di Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio. 1550-1809, Roma 1994 M. Stocchi, Il capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] Errori di attribuzione e alternanze di nomi sono stati tramandati l'umanista Fabio Vigili, segretario apostolico di Paolo III e vescovo di Spoleto, li cita tra après le ms. Barb. lat. 3185, Città del Vaticano 1943, p. 117; A. Chiappini, Fr. Ioannes ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di eseguire il busto di Girolamo Aleandro, segretario del cardinale Barberini morto nel 1629, da collocare in S. Lorenzo fuori le Mura nel luogo ove precedentemente era collocato quello di John Barclay, opera di Fr. Du Quesnoy, che era stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...