CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] con l'Ugdulena, segretario per i culti, riuscì a sanare la controversia. Anzi, di fronte alla ferma intransigenza occasione di una epidemia di colera. Lo stesso vescovo ne venne contagiato ma riuscì a guarire.
Nel 1869 partecipò al concilio vaticano, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] il pontificato di Innocenzo XII, Pignatelli non divenne cardinale, come era stato sino ad , futuro segretario dei brevi di Benedetto XIII e arcivescovo titolare di Emesa. Per Spinelli.
Per conto del Capitolo vaticano incoronò la Madonna della Purità ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] di protonotario apostolico. Sotto Giulio II fu segretario alla sua morte, sarebbe stato sepolto ai piedi dell'altare di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969; J. Ruysschaert, Les péripéties inconnues de l'édition des "Coryciana", in Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] ed estimatore degli scritti del segretario fiorentino.
Non ne vide .F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, Firenze 1786, p nella seconda metà del XVIII secolo, Città del Vaticano 1945, p. 110; P. Stella, La ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] e della Propaganda Fide.
Il padroado era stato concesso da papa Nicolò IV al re di Baltimora e fu a Roma per il Concilio Vaticano I. Il 20 marzo 1870 divenne vescovo di gli affari orientali e nel 1891 segretario generale della stessa. Il 16 gennaio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] 1476, ne divenne segretario. Prese stanza nel palazzo di cui il Barbo stava precise sulla fine del fratello, che sarebbe stato ucciso e gettato nel Tevere il 27 genn ; G. Mercati, Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. 107 s., 441, 447, 528; ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] . fu al seguito di Cesare Borgia in qualità disegretario nella guerra contro i dove alle pp. 36-39 si dice essere stato confrontato con il codice Vat. lat. 7192 Roma cinquecentesca, a cura di J. Ruysschaert, Città del Vaticano 1978, ad indicem; P ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] il ms. vaticano Barb. lat. 2069 contenente poesie e prose del Panormita, sia appartenuto, e forse addirittura sia stato trascritto, dal principale svolto dal G. fu quello di precettore e, successivamente, disegretario e tesoriere del figlio del re ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] di età medievale (conservato nei Musei Vaticani: C. R. Morey, Gli oggetti di avorio e di osso del Museo Sacro Vaticano, Città del Vaticano " dell'Accademia etrusca di Cortona (fondata per suo suggerimento nel 1727) e segretario del Regio Diritto dal ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] di scienze morali, storiche e filologiche della R. Acc. delle scienze di Torino, scritti da G. Gorresio, segretario luglio 1876 terminava Il Vaticano e lo Stato (Napoli 1876), uscito postumo. Postuma uscì a Torino, nel 1880, a cura di A. Capello, La ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...