CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] stata pubblicata in Italia, poiché era stata preceduta sia da quella del Crisolora, sia da quella del Lascaris; e di . Cammelli, Calcondiliana, in Miscellanea G. Mercati, III, Città del Vaticano 1946, pp. 252-72. Per i manoscritti e la biblioteca del ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] l'incarico di fare da segretario al vicario apostolico di Aden Filippo Presutti, ammalato, e di accompagnarlo nei analitica della lingua tigray, Città del Vaticano 1928 (con pref. di G. Schmidt e introd. di C. Conti-Rossini); Apostolato dei padri ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] di alcuni nemici che si trovavano a Firenze, il M. decise di non tornare in città e di rimanere presso il papa, che lo nominò suo segretario alla cultura degli antichi e dei moderni. Per questo è stato ed è difficile collocare il M. all'interno dello ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] , allora ancora segretario pontificio, ma già nome di Sisto IV, Francesco della Rovere, che era stato professore di filosofia di T. De Marinis ed A. Perosa, Firenze 1970, ad Indicem;F. R. Hausmann, Armarium 39,Tomus 10 des Archivio Segreto Vaticano ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] approntata anche sulla base della Relazione dello stato della fabbrica delle porcellane di Doccia (Firenze, Archivio Ginori-Lisci), stilata nel 1760 dall'economista lorenese Joannon de Saint-Laurent, segretario del padre dal 1749. Si ingrandirono e ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] era anche Francesco Barbaro. Tale statodi cose durò fino al 7 maggio fu per qualche tempo al concilio di Costanza come segretario del papa Martino V (lo cod. rescripto Vat. lat. 5757 phot. expressi, Città del Vaticano 1934, p. 112 n. s; cfr. anche i ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] marzo di quell'anno, l'I. aveva presenziato in qualità disegretariostato fedele per tutta la sua carriera di oratore nonché di maestro di letzen Arazzo, in Mélanges E. Tisserant, VI, Città del Vaticano 1964, pp. 499-548; C. Dionisotti, Appunti sul ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] distati d'animo ed effusioni sentimentali priva di in Calabria pare con l'incarico disegretario. A Cosenza animò con i Angelis, Epistolario di N. F. Codice Vaticano latino 5642, in FM Annali dell'Ist. di filologia mod. dell'Univ. di Roma, II ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] dell'appartamento di Pio V in Vaticano, dove, in collaborazione con altri artisti quali Fenzoni, eseguì le figure di S. Agostino 1596, il nuovo statuto redatto da G. De Vecchi per l'Accademia di S. Luca (di questa l'artista fu segretario tra il 1601 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] divenne segretario della DC di Milano, Vaticano II nell'attesa della Cristianità, Milano 1962, pp. 170-190; Libertà della Chiesa e autorità dello Stato. Studi, ibid. 1963; Il significato storico di Montalembert, in Raccolta di scritti in onore di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...