DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] di rinsaldare i vincoli tra Mussolini, la monarchia e il Vaticano, mentre occorreva procurarsi l'appoggio di ottobre il D. dovette ritornare negli Stati Uniti perché intendeva dimettersi dalla carica disegretario della Italy America Society, e quindi ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] di nuovo assegnato all'ufficio del personale, allora diretto da S. Contarini, qualche anno dopo segretario generale; entrata l'Italia in guerra, il G., che era statodi fiamma anticlericale di Mussolini che considerava il Vaticano un "covo di ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] stata quella dello stato ecclesiastico...", scriveva nel 1837 al segretario dell'Accademia reale di Belle Arti di Codices musicis notis instructi sive manu scripti sive praelo excussi, Città del Vaticano 1960, passim (v. Indice,pp. 502 s.); F. J. ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] che egli fosse stato avvelenato per ordine di re Ferdinando di Napoli, alle cui (suo segretario dal 1472, poi bibliotecario e segretario papale B. e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, passim; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] da un tentativo diplomatico, condotto con l'appoggio vaticano e a livello internazionale, per "Firenze città ed i giudizi delle fonti di polizia sul D. sono in gran parte conservati a Roma, in Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Dir ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] segretario dell’ufficio catechistico, responsabile del segretariato dei santi, Torino 1976; L’idea centrale del Vaticano II, Torino 1976; Per servire la parola. di documentazione e di libri è stata collocata nella biblioteca del seminario di Torino ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] le funzioni disegretario generale degli Interni fino al 31 ott. 1869. Intanto era stato nominato senatore .; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961, ad indicem; G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano, Roma 1971, ad indicem ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] di potersi offrire come insegnante o segretario E. della Mirzia è stato ancora riconsiderato da Pèrcopo vaticano (Reg. Lat. 1591), che contiene anche il testo della Cecaria. Il piccolo canzoniere, mai raccolto, delle poesie dell'E., composto di ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] di politica. Le sue aspettative però furono deluse, innanzitutto dalla nomina di G. Ciano ad ambasciatore presso il Vaticano e da quella di C. Scorza a segretario '80, l'esigenza del ritorno ad uno Stato forte. Nei suoi scritti e ricordi, conservò ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] , datato alla seconda metà del sec. IX, e l'esemplare vaticano del Liber diurnus, localizzato a Roma e datato all'800 circa da disegretario dell'Istituto storico italiano, il G. svolse un ruolo saliente nelle trattative per acquisire allo Stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...