FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] Grimani e Angelo Contarini e del loro segretario residente a Zurigo, Domenico Vico.
Dovendo .
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Nunziatura Svizzera, 33, cc. 14v-111v; 34-35; Ibid., Legazione di Bologna, 32, cc. 185-478; ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] Vaticano circa 700 casse contenenti migliaia di opere d'arte dislocate in depositi situati in prossimità della linea del fronte. Le trattative con la segreteria diStato vaticana erano statedi cui seguì la sezione italiana; nel 1959 fu segretario ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] come l'allontanamento di Tolomeo Spagnoli, fedele segretario del marito, reo di essersi approfittato della ad uno o più dottori di questo Collegio" (Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, b. 3278) e ciò al fine di evitare il dispendioso e iniquo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] segretario dell’ufficio catechistico, responsabile del segretariato dei santi, Torino 1976; L’idea centrale del Vaticano II, Torino 1976; Per servire la parola. di documentazione e di libri è stata collocata nella biblioteca del seminario di Torino ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] un biglietto della segreteria diStato datato 31 marzo 1857, il F. era stato nominato segretario dei Memoriali, una Vaticano 1958, pp. XVXIX, dove inoltre alle pp. 130-145 e passim sono citati larghi brani di questa corrispondenza. Una settantina di ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] , c. 1r); nondimeno mantenne l’incarico disegretario ai brevi pontifici ancora negli anni seguenti, diStatodi Roma, Archivio dell’Arcispedale di San Giacomo degli Incurabili, b. 209, VIII, fasc. 6; Città del Vaticano, Archivio Segreto, Lettere di ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] a consigliere diStato (7 luglio 1901), ricevuta cinque mesi dopo che egli era divenuto segretario capo della . del 1913a Roma. I liberali fra massoneria e Vaticano, Milano-RomaNapoli-Città di Castello 1972, ad Indicem; R. Chiarini, Politica ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di mons. Porporato. Il C. non volle firmare, ma il documento ne rispecchia l'atteggiamento e fu redatto dal suo segretariodiStatodi Torino, Lettere Vescovi, cc. non numerate; Ibid., Mat. eccl., Vescovadi, Mondovì; Archivio diStatodi Firenze ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] di Gian Galeazzo, il cremonese Pasquino de' Cappelli, che lo prese con sé a Pavia quale segretariodiStatodi Lucca: E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta… opera ac studio, a cura di . Catalogo della mostra, Città del Vaticano 1975, p. 115; C. ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] le funzioni disegretario generale degli Interni fino al 31 ott. 1869. Intanto era stato nominato senatore .; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961, ad indicem; G. Manfroni, Sulla soglia del Vaticano, Roma 1971, ad indicem ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...