DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] e dedicata a Giovanni Toscanella, segretariodi Borso d'Este (allo stesso ms. di Rovereto, Bibl. civica, n. 2; altro ms. è il Vaticano Palat. . sulla vita del D. si trovano in: Arch. diStatodi Modena, Registri diversi MM. Intrà et spese. 1465, ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...]
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodì Modena, Archivio segreto Estense. Principi Estensi, Anna di Ercole II. Questo fondo raccoglie tra l'E. e gli Aldobrandini in Arch. segr. Vaticano, Legazione di Ferrara, II, passim. V. inoltre Mém. de François ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] non prese posizione sull'apostasia di personaggi come Pietro Paolo Vergerio e il suo segretario Iacopo Aconcio ne compromise l' nell'Archivio diStatodi Innsbruck, Innsbruck 1911 (la corrispondenza è attualmente in Arch. diStatodi Trento, ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] e astratto rispetto ai marmi del Vinci, è stata recepita come autografa la Sacra famiglia con s. di Pescia, entro diciotto mesi, del sepolcro di Baldassarre Turini il Giovane, datario di Leone X, segretariodi Clemente VII e chierico di camera di ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] novembre 1442 è documentato come segretariodi Bessarione.
Il trasferimento della più potenti, vi era stata l'ascesa definitiva al potere di Niccolò Vitelli. Nel marzo di studi, Sarzana… 1998, a cura di F. Bonatti - A. Manfredi, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] fonti essenziali per la storia della famiglia di I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. diStatodi Napoli, ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch. segr. Vaticano, Segreteria diStato, Malta, b. 7; Germania, b. 188; Nunziature ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] di Piero Dati, vescovo di Massa Marittima e segretario pontificio.
Sicuramente del D. sono: i Sermones duo synodales (il cuimanoscritto, però, non è stato D. conservata presso l'Arch. Segreto Vaticano e per l'indicazione dei manoscritti delle opere ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] segretario politico G. Gonella la sua ferma e "maturata decisione" di del concilio Vaticano II il L. fu particolarmente impegnato nell'approfondimento di temi Laicità (Verona, 1977), nonché su Stato e senso dello Stato oggi in Italia (Pescara, 1981). ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] da Bazzano (secoli XIII-XIV), la cui cronaca modenese era già stata pubblicata, con omissioni, da L. A. Muratori e poi, diplomaticamente dì presidenza del Comitato nazionale per la storia del Risorgimento di cui fu pure segretario generale.
Di ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] che, segretariodi de la Roca, può su di questo informare meglio del Granzino.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arch. della Nunziatura in Venezia, 42, cc. 339v-340r, 362r, 601v-602r, 607; Arch. diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, bb ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...