DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 'Archivio diStatodi Venezia: Senato. Secreta, regg. 31-44; Senato. Terra, regg. 9-17; Senato. Mar, regg. 12 ss.; Collegio. Lettere segrete, 1486-94; Consiglio dei dieci. Misti, regg. 25 ss.; Maggior Consiglio. Deliberazioni, Deda; Segretario alle ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] di affinare la propria educazione letteraria (in una postilla al Frontino Vaticano lo stato clericale. di farlo) l’elevazione all’episcopato e la carica disegretario apostolico (che in seguito gli venne ripetutamente offerta). Prima di lasciarla di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] nell'ambito dello Stato della Chiesa. E quelle regioni di tale Stato ove il potere di un grande signore del Rinascimento, senza che al riguardo mostrasse uno zelo particolare. Ebbe un segretario fu arrestato e chiuso in Vaticano. Capì che se voleva ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] "dicacissimus" lo definì il segretariodi Carlo V (Lettres sur la vie intérieure de l'empereur Charles V, a cura di F. de Reiffenberg, Bruxelles a Camillo Porzio il rimpianto di non essere stato in grado di risalire sino alla congiura dei baroni ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] segretario del Regno d'Inghilterra, F. Walsingham, informandolo dell'intenzione del B. distata attaccata da William Perkins, ramista di Cambridge, il quale non mancò di del processo di G. B., Città del Vaticano 1942; L. Firpo, Ilprocesso di G. B ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] C., come segretario, inaugurò la nuova fase d'attività (Discorso di A. Cocchi Crusca, di cui era stato membro, accoglierà le sue opere tra i testi di lingua.
A. Mercati, Lettere di scienziati dell'Archivio Segreto Vaticano, in Pontificia Academia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] disegretario apostolico. Nel dicembre del 1594 Giuseppe Giustiniani appaltò, in sostituzione di Giovanni Battista Ubertini, la depositeria generale, l'ufficio che svolgeva la funzione di cassa dello Stato. Il ruolo di Arch. segreto Vaticano, Arm. IV ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] IX) in qualità disegretario del cardinale legato: la povertà delle fonti e l'assenza di ogni menzione in Medieval Canon Law, Città del Vaticano 1985, pp. 41-7.
I registri cancellereschi delle lettere di I. sono stati pubblicati da E. Berger, Les ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] al R.mo P. Segretario della Congr. dell'Indice del restauro, che a giusta ragione è statodi recente posto in rilievo (Procacci). A Città del Vaticano 1945, passim (ma specialmente pp. 65-98); Lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Bembo e Iacopo Sadoleto, allora segretaridi Leone X. Intanto ad Ischia afferma che l'idea dell'opera gli era stata suggerita dalla C. stessa. Castiglione scrive il pressioni, a diversi livelli, del Vaticano. Pole, assieme al cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...