PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] il pontificato di Innocenzo XII, Pignatelli non divenne cardinale, come era stato sino ad , futuro segretario dei brevi di Benedetto XIII e arcivescovo titolare di Emesa. Per Spinelli.
Per conto del Capitolo vaticano incoronò la Madonna della Purità ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] di protonotario apostolico. Sotto Giulio II fu segretario alla sua morte, sarebbe stato sepolto ai piedi dell'altare di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969; J. Ruysschaert, Les péripéties inconnues de l'édition des "Coryciana", in Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] ed estimatore degli scritti del segretario fiorentino.
Non ne vide .F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, Firenze 1786, p nella seconda metà del XVIII secolo, Città del Vaticano 1945, p. 110; P. Stella, La ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] e della Propaganda Fide.
Il padroado era stato concesso da papa Nicolò IV al re di Baltimora e fu a Roma per il Concilio Vaticano I. Il 20 marzo 1870 divenne vescovo di gli affari orientali e nel 1891 segretario generale della stessa. Il 16 gennaio ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] 1476, ne divenne segretario. Prese stanza nel palazzo di cui il Barbo stava precise sulla fine del fratello, che sarebbe stato ucciso e gettato nel Tevere il 27 genn ; G. Mercati, Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. 107 s., 441, 447, 528; ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] Chiesa di Tivoli negli Studi e documenti di storia del diritto, secondo l'originale conservato nell'Archivio Segreto Vaticano. di conferenze di antichità cristiane; e il B. fu nominato presidente della Società, vicepresidente il De Rossi, segretario ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] le funzioni disegretario del pontefice, presenziando alle udienze solenni in Vaticano e ai di Paolo suo nipote, a cura di A. Ronchini, Modena 1871, pp. 70, 135; Calendar of State papers and manuscripts, relating to English affairs…, a cura di ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] . Un tale gesto non era mai stato compiuto prima d'allora, segno di un programma di ritorno alle origini cui gran parte dei … an. 1581-1582.
Fonti e Bibl.: Regesto Vaticano per la Calabria, V, a cura di F. Russo, Roma 1979, ad indicem; Inventario ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] di terraferma.
Amico di Alvise Cornaro, il nobile veneziano nipote della regina di Cipro e del vescovo di Brescia, lo seguì a Cipro nel 1545 in qualità disegretario per risolvere il problema sarebbe stato quello di ricorrere alle armi congiunte ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] stabilire se questi soggiorni siano stati intervallati da periodi trascorsi in Coluccio Salutati, in qualità disegretario della Repubblica fiorentina, fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Città del Vaticano 1949, pp. 540-542; R. Creytens ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Vaticanleaks
s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. ◆ Finisce così, con gli stracci che...